Panca piana

La panca piana è un attrezzo sportivo molto utilizzato dagli amanti di palestra e che è usato soprattutto insieme a pesi e bilancieri negli esercizi di allenamento. Quest’attrezzo permette di assumere una migliore postura per svolgere alcuni esercizi, assicurando una presa più forte e più tenace ad esempio con i pesi, migliorando lo sviluppo della forza in molti esercizi.
Come funziona
La panca piana è semplice da usare, ma può risultare difficile o addirittura dannosa se la si utilizza in maniera approssimativa. Meglio dunque, all’inizio, farsi seguire da un istruttore.
Sulla panca piana vengono eseguiti diversi esercizi con il bilanciere oppure con i manubri. Basta sdraiarsi sulla panca, prendere il bilanciere, portarlo fino al petto e poi sollevarlo.
Attenzione a svolgere l’esercizio correttamente per evitare possibili infortuni soprattutto alle spalle; meglio dunque apprendere la corretta tecnica di esecuzione prima di dedicarsi ai carichi elevati. Durante lo svolgimento degli esercizi bisogna sdraiarsi sulla panca, bilanciare bene il corpo tenendo i piedi saldamente per terra. La schiena tende a incurvarsi, soprattutto durante la fase di sollevamento, per cui è importante mantenere sempre i glutei, le cosce contratte e i piedi fermi per terra. Altro elemento importante sono le spalle che, durante l’esecuzione degli esercizi, devono restare rilassate e non devono sollevarsi dalla panca.
Tipi
Le panche sono abbastanza simili tra di loro; alcune di queste sono dotate di un appoggio per i piedi. Volendo fare una sommaria classificazione, le panche si distinguono in panca multifunzionale, panca per addominali, panca inclinata e panca pilates.
Adatto a
- Allenare i muscoli della parte superiore del corpo (pettorali, deltoide anteriore, bicipiti, tricipiti).
- Sviluppare la massa dei muscoli.
- Sollecitare le fibre muscolari.
Non adatto a
- Chi ha problemi alle spalle.
- Chi soffre di problemi alle articolazioni.
- Chi ha disturbi cardiovascolari.
Esercizi
Sdraiati sulla panca piana, prendi il bilanciere in modo che il centro dello stesso sia posizionato sopra il tuo viso. Metti i piedi per terra, in modo che la pianta del piede sia completamente appoggiata sul pavimento e abbia la massima stabilità. A questo punto comincia a sollevare il bilanciere verso l’alto e poi ritorna alla posizione di partenza piegando le braccia. Ripeti per 5-10 sollevamenti per 3 serie.
Come funziona
La panca piana è semplice da usare, ma può risultare difficile o addirittura dannosa se la si utilizza in maniera approssimativa. Meglio dunque, all’inizio, farsi seguire da un istruttore.
Sulla panca piana vengono eseguiti diversi esercizi con il bilanciere oppure con i manubri. Basta sdraiarsi sulla panca, prendere il bilanciere, portarlo fino al petto e poi sollevarlo.
Attenzione a svolgere l’esercizio correttamente per evitare possibili infortuni soprattutto alle spalle; meglio dunque apprendere la corretta tecnica di esecuzione prima di dedicarsi ai carichi elevati. Durante lo svolgimento degli esercizi bisogna sdraiarsi sulla panca, bilanciare bene il corpo tenendo i piedi saldamente per terra. La schiena tende a incurvarsi, soprattutto durante la fase di sollevamento, per cui è importante mantenere sempre i glutei, le cosce contratte e i piedi fermi per terra. Altro elemento importante sono le spalle che, durante l’esecuzione degli esercizi, devono restare rilassate e non devono sollevarsi dalla panca.
Tipi
Le panche sono abbastanza simili tra di loro; alcune di queste sono dotate di un appoggio per i piedi. Volendo fare una sommaria classificazione, le panche si distinguono in panca multifunzionale, panca per addominali, panca inclinata e panca pilates.
Adatto a
- Allenare i muscoli della parte superiore del corpo (pettorali, deltoide anteriore, bicipiti, tricipiti).
- Sviluppare la massa dei muscoli.
- Sollecitare le fibre muscolari.
Non adatto a
- Chi ha problemi alle spalle.
- Chi soffre di problemi alle articolazioni.
- Chi ha disturbi cardiovascolari.
Esercizi
Sdraiati sulla panca piana, prendi il bilanciere in modo che il centro dello stesso sia posizionato sopra il tuo viso. Metti i piedi per terra, in modo che la pianta del piede sia completamente appoggiata sul pavimento e abbia la massima stabilità. A questo punto comincia a sollevare il bilanciere verso l’alto e poi ritorna alla posizione di partenza piegando le braccia. Ripeti per 5-10 sollevamenti per 3 serie.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.