AbTg - ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA Per
anticorpi anti tireoglobulina (AbTg), si intendono quelle sostanze che attaccano la tireoglobulina, una proteina che viene prodotta dalla
tiroide e che si trova nei suoi follicoli. Questa, viene immessa nel sangue in piccolissime dosi insieme agli altri ormoni tiroidei. Quando questa tipologia di anticorpi è troppo alta (i valori normali viaggiano fra lo 0 e i 115 UI/ml), il soggetto che ne è affetto potrebbe andare incontro ad alcune patologie, più o meno gravi, come
artrite reumatoide,
diabete mellito di tipo I, fino ad arrivare, nei casi più seri, al rischio di
cancro alla tiroide
.
COME PREVENIRE GLI ABTGPurtroppo, la comparsa di tali anticorpi non può essere prevenuta. Pertanto è fondamentale, se già si soffre di vari problemi collegati alla tiroide, eseguire esami di approfondimento anche riguarda alla presenza o meno di tali sostanze.
TIPO DI ESAME DA ESEGUIREEsami del sangue.
TEMPO DI ESECUZIONE DELL'ESAME7 giorni.
DIAGNOSI: se il risultato del test è positivo gli anticorpi anti tireoglobulina sono presenti nell'organismo del paziente.
Questo tipo di anticorpi è presente in caso di patologie legate alla tiroide (tiroidite cronica, ipotiroidismo, morbo di Graves – Basedow).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.