Ti trovi qui: » Home » Salute » Anatomia » Archivio

Archivio Anatomia

Apparato Genitale Maschile

Apparato Genitale Maschile

L’apparato genitale maschile è l’insieme delle parti che consentono la riproduzione sessuale ed è formato da due organi posti esternamente al corpo, i testicoli e il pene, e da organi non visibili quali epididimi, vescicole seminali, ghiandole bulbouretrali, prostata.

Nervo ottico

Nervo ottico

Il nervo ottico si incarica di trasmettere le comunicazioni visive dalla retina al cervello. È uno dei dodici nervi cranici e condivide le sue funzioni tra apparato visivo e sistema nervoso.

Occhi

Occhi

L’occhio è l’organo principale dell’apparato visivo. La sua funzione consiste nel rilevare la luce che proviene dall’ambiente circostante, regolarne l’intensità e focalizzarla per formare un’immagine. L’immagine sarà poi trasformata in una sequenza di segnali elettrici che verranno inviati al cervello.

Retina

Retina

La retina è la più interna delle tre membrane che costituiscono la parete del bulbo oculare e la sua funzione è di inviare al cervello, attraverso il nervo ottico, le informazioni da interpretare.

Cornea

Cornea

La cornea è la parte anteriore della membrana fibrosa dell’occhio e nella sua regione posteriore aderisce alla sclera. La funzione della cornea è consentire il passaggio della luce verso le strutture interne dell’occhio e di proteggerlo da abrasioni e patogeni.

Apparato visivo

Apparato visivo

L’apparato visivo si incarica della raccolta degli stimoli luminosi per affidarli sia agli organi della vista, situati negli occhi, sia alla zona di cervello in cui risiedono i sistemi di interpretazione delle immagini. Questa zona è la corteccia visiva e si colloca nella parte occipitale, vicino alla nuca.

Pelle

Pelle

La pelle è l’organo più esteso dell’apparato tegumentario e ricopre esternamente il corpo umano nella sua totalità. Questo organo si differenzia in tre strati: epidermide, derma, ipoderma.

Peli

Peli

I peli sono strutture filiformi e flessibili che si localizzano su quasi tutto il corpo. Sono formati da una porzione libera che fuoriesce dalla pelle, il fusto, e da una parte che sprofonda nel derma, la radice.

Ghiandole cutanee

Le ghiandole cutanee sono gli annessi dell’apparato tegumentario installati nel tessuto adiposo sottocutaneo che si spingono fino alla superficie della pelle.

Unghie

Unghie

Le unghie sono formazioni laminari cornee che si originano dall’epidermide e sono poste sulla faccia dorsale delle ultime falangi delle dita di mani e piedi. La sostanza che le compone in massima parte è la cheratina, una proteina plastificata da acqua e da altre sostanze, che conferisce loro resistenza, elasticità e flessibilità.