Ti trovi qui: » Home » Mamma e Bimbo » Spazio Bimbo » Archivio

Archivio Spazio Bimbo

Tappe della crescita: 9 - 12 mesi

Le tappe della crescita: da 9 a 12 mesi

La crescita dei bambini è un processo molto rapido durante i primi mesi; una volta giunti alla soglia di un anno di vita, iniziano le prime attività autonome, come il camminare carponi o in maniera eretta e la pronuncia di alcune parole.

Tabelle percentili della crescita del bambino

Le tabelle percentili della crescita del bambino

La crescita di un bambino presenta dei caratteri comuni in tutti gli esseri umani, seppur con dei margini di variabilità. Le tabelle percentili sono uno strumento utilizzato per mantenere sotto controllo i parametri di crescita dei bambini, visto che durante la vita ci sono periodi in cui lo sviluppo è più rapido e altri caratterizzati da una fase di rallentamento.

Le tappe della crescita del bambino

Le tappe della crescita

La crescita di un bambino presenta dei caratteri comuni in tutti gli esseri umani, seppur con dei margini di variabilità. Le tabelle percentili sono uno strumento utilizzato per mantenere sotto controllo i parametri di crescita dei bambini, visto che durante la vita ci sono periodi in cui lo sviluppo è più rapido e altri caratterizzati da una fase di rallentamento.

Se il bambino ingerisce sostanze tossiche

Il bambino ha ingerito sostanze tossiche: che fare

La casa è solitamente considerata un luogo sicuro. Eppure, se non si prestano tutte le attenzioni necessarie, può accadere facilmente che il bambino ingerisca in casa sostanze tossiche lasciate a portata di mano: come comportarsi se questo accade?

Il ciuccio: i pro e i contro

Il ciuccio: i pro e i contro

Il ciuccio è uno dei primi strumenti amici del bambino e può essere un grande alleato per le mamme: a condizione però che venga scelto bene e usato nei modi e nei tempi giusti. Ecco un vademecum che ci spiega come sceglierlo, come usarlo e quando abbandonarlo.

La bici e le prime cadute

La bici e le prime cadute: il casco

Andare in bicicletta può sembrare naturale, tanto che si è soliti dire che “una volta imparato non si scorda mai”: eppure per un bambino è un’impresa che può essere affrontata solo con l’aiuto di una persona adulta di fiducia, solitamente mamma o papà. Il casco è sicuramente utile per proteggerlo dalle prime inevitabili cadute.

Bambini e cani: il rischio della leishmaniosi

Bambini e cani: il rischio della leishmaniosi

La leishmaniosi è una malattia che colpisce i cani, ma è pericolosa anche per l'uomo a causa della possibilità di contagio. Gli animali sono più a rischio rispetto agli esseri umani, ma non per questo bisogna prendere la leishmaniosi sotto gamba, soprattutto se in casa i cani condividono gli spazi con i bambini.

Vaccinazioni: utili o dannose

Vaccinazioni: utili o dannose?

I vaccini rappresentano una forma controversa di immunizzazione da malattie virali perché se, da un lato sono ritenuti sicuri ed efficaci da parte della comunità medico-scientifica, dall'altro si sono spesso alzate voci contrarie che accusano i vaccini di provocare nei bambini effetti collaterali, sia temporanei che permanenti.

quando serve il logopedista

Problemi di comunicazione: quando serve il logopedista

Uno dei momenti più importanti della vita di un essere umano si identifica nella prima volta in cui, da bambino, pronuncia le prime parole. Questo evento, però, non sempre è seguito da uno sviluppo linguistico e fonetico adeguato, tanto che il piccolo può anche palesare dei problemi di comunicazione.

Ustioni e scottature dei bambini

Ustioni e scottature dei bambini

Crescere un bambino richiede prontezza di riflessi e sangue freddo per affrontare eventuali situazioni di emergenza. In alcuni casi, però, la fretta e l’inesperienza possono essere cattive consigliere. Fra gli incidenti più frequenti quando si ha a che fare con i bambini piccoli ci sono le ustioni, più o meno gravi. Come reagire in queste circostanze? Quali errori evitare?