Link we Love era una piattaforma online davvero molto interessante che rappresentava in primis un innovativo strumento di guadagno per gli editori e di comunicazione per i diversi brand presenti sul mercato. In poco tempo la piattaforma era riuscita a raccomandare qualcosa come oltre 300 milioni di contenuti al mese, e questo solo in Italia!
L’obiettivo era quello di veicolare contenuti interessanti verso gli utenti giusti in modo da coinvolgerli attivamente senza però interrompere la loro navigazione in alcun modo. Del resto negli ultimi anni le pubblicità online si sono evolute moltissimo secondo il criterio di evitare il più possibile le forme più aggressive e intrusive così da incuriosire il potenziale cliente. Linkwelove ragionava esattamente in quest’ottica cercando di promuovere prodotti e servizi e, allo stesso tempo, di fornire contenuti adeguati. L’obiettivo in questo format pubblicitario è quello di annullare o comunque di ridurre in modo significativo la differenza tra contenuti editoriali e promozionali, il tutto rispettando sempre l’utente. Ormai l’email marketing e il display advertising stanno diventando sempre più delle tattiche superate in quanto per riuscire a restare sulla cresta dell’onda le aziende devono riuscire a coinvolgere gli utenti in modo sempre più innovativo e meno appariscente.
Insomma, Linkwelove era una piattaforma che consentiva di inserire nel proprio sito internet contenuti correlati così da guadagnare sui click ricevuti. Utilizzare quel sistema permetteva di ottenere un CTR ben maggiore rispetto ai classici banner, e soprattutto forniva a diverse categorie di persone, una su tutte le neo mamme, un’occasione concreta per guadagnare. Il successo di questo sito era rappresentato dal fatto che metteva a disposizione dei publisher (i proprietari dei siti) una grande varietà di widget così da arricchire e integrare i box degli articoli correlati che consentivano di guadagnare online. Insomma, si trattava di uno strumento valido per incrementare i guadagni di un sito internet e oggi che non c’è più sono in molti a rimpiangerlo per diversi motivi.
Linkwelove: come funzionava la piattaforma
La piattaforma attiva fino a poco tempo fa era considerata una sorta di nuova frontiera per il mondo della pubblicità online ed erano moltissimi gli utenti che utilizzavano Linkwelove per fare soldi online. Ma come funzionava in concreto la piattaforma? Innanzitutto si era rivelata sin da subito una novità notevole nel settore in quanto mascherava i banner pubblicitari tra i post. Questo approccio garantisce ancora oggi un ROI maggiore e un CTR (visualizzazioni di pagina) davvero molto interessante. Il motivo lo abbiamo già spiegato: inserire i contenuti sponsorizzati tra gli articoli correlati significa non rendere forzate le sponsorizzazioni e creare una sorta di continuum tra il contenuto e l’Adv. Ma veniamo ora al punto più importante: con Link we love si poteva guadagnare 8 centesimi fissi per ogni click, con una soglia minima di payout da 100 euro. Possiamo parlare di Linkwelove come di una piattaforma che consentiva di incrementare i guadagni di un sito in modo semplice, rapido e diretto.
Linkwelove: i punti di forza
Chiunque, uno studente, un giornalista o una neomamma, può utilizzare siti come Linkwelove per guadagnare con la pubblicità. Questo genere di siti risponde all’esigenza di promuovere spazi pubblicati senza disturbare i visitatori e permette di guadagnare con i contenuti correlati. Chiunque possieda un blog o un sito web potrà inserire su siti ospiti dei link a uno o più articoli correlati, il cui argomento è coerente con il contenuto della pagina. Una volta effettuata la registrazione a Linkwelove si aveva diretto accesso a un pannello di amministrazione molto intuitivo all’interno del quale era possibile prelevare il codice da integrare sul proprio sito. Inserito il codice, era possibile inserire gli articoli correlati su siti terzi; il guadagno era immediato all’ottenimento del click. Il punto di forza di Linkwelove era l’ampia libertà nella personalizzazione: gli articoli potevano essere inseriti alla fine del post oppure tra gli articoli consigliati in sidebar o prima dell’articolo. Altro punto di forza che ha fatto per alcuni anni la fortuna della piattaforma era quello di poter mescolare link esterni e link interni nel box così da aumentare le visualizzazioni di pagina e anche il tempo di permanenza dei visitatori sul sito. Riassumendo quindi con Linkwelove tutti potevano guadagnare sulla base dei click effettuati dai visitatori e delle visite sui siti degli advertiser e ogni click aveva un valore prestabilito (i già citati 8 centesimi al click) molto maggiore rispetto agli altri circuiti pay per click attivi. Altro punto di forza di Link we Love era sicuramente rappresentato dalla semplicità di utilizzo anche se chiaramente si trattava di una piattaforma particolarmente indicata soprattutto per blog, giornali online e in generale siti che hanno una vasta scelta di contenuti a disposizione. Ma a fare la differenza era soprattutto un algoritmo personalizzato (Love rank) che veniva utilizzato da Link we love per mostrare annunci il più possibile pertinenti e coerenti con i contenuti del sito.
Link we love: conclusioni
Questa piattaforma consentiva quindi di ricavare un guadagno diretto e concreto dai propri contenuti, il che rappresentava una opportunità davvero straordinaria per diverse categorie di persone. Le neo mamme, ad esempio, che devono passare molto tempo a casa per ovvi motivi, utilizzavano piattaforme come Link We Love per arrotondare i guadagni a fine mese sfruttando i propri contenuti senza per questo doverci perdere tempo e attenzioni. Insomma, la sensazione è che il futuro del marketing passi proprio da piattaforme come queste che sono state create e realizzate per venire incontro alle specifiche esigenze delle aziende. Ormai la pubblicità tradizionale risulta molto meno efficace in quanto ci sono troppi concorrenti e l’utente finisce per essere letteralmente bombardato dai contenuti pubblicitari, finendo così ignorarli. Il futuro del marketing invece va proprio nella direzione di dare a ogni utente dei contenuti che siano in linea con i suoi interessi e con i temi da lui ricercati sui motori di ricerca. Link We Love rappresenta sicuramente un esempio in tal senso anche se le cose si stanno muovendo rapidamente in questo senso mettendo a disposizione degli utenti un ventaglio di strumenti sempre più ampio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.