Le neomamme che decidono di preferire la famiglia alla carriera difficilmente saranno disponibili per impieghi full time. Oggi, però, un solo stipendio in casa, soprattutto per chi ha dei bambini, difficilmente può bastare: e se non si hanno nonni disposti a fare da babysitter come fare?
Il lavoro da casa può essere una soluzione pratica: secondo recenti sondaggi, circa l’80% delle donne sogna di lavorare da casa. Ma come orientarsi nel mare di offerte ed evitare di perdere tempo e soldi? Innanzitutto dobbiamo distinguere tra lavoro da casa e telelavoro: non tutte le attività da svolgere dal proprio domicilio si svolgono sul web.
Ci sono attività che si svolgono nel proprio domicilio ma non rientrano nella categoria del telelavoro: una professione che sta prendendo piede di recente anche in Italia è quella della Tagesmutter. Si tratta in sostanza di gestire un asilo nido dentro casa: in questo modo si possono seguire i propri figli e guadagnare qualcosa accudendo i bambini di altre. L’idea nasce anche per compensare la scarsa disponibilità di posti negli asili nido.
Ci sono poi altre attività imprenditoriali che, per loro natura, possono essere svolte in un locale nel proprio domicilio: pensiamo ad esempio alla parrucchiera o all’estetista. In questo caso l’inquadramento fiscale è identico a quello degli altri imprenditori, ma si ha la praticità di non doversi spostare e si ammortizzano notevolmente i costi fissi.
Il telelavoro è però senza dubbio la fonte più ricca di offerte e la risorsa lavorativa più eterogenea. Internet ha, infatti, creato nuove figure professionali aprendo una realtà lavorativa alternativa a quella classica.
La maggior parte delle offerte in questo campo riguarda la vendita: ci sono marchi che propongono di aprire negozi da gestire online o anche agenzie di viaggio telematiche. Attenzione però a non sottovalutare l’investimento iniziale richiesto e a ritagliarvi il tempo necessario da dedicare ad attività così impegnative.
Molte offerte riguardano anche attività redazionali: se avete passione per la scrittura e una battitura veloce potete cercare lavoro come articoliste freelance. In questo caso affidatevi preferibilmente a ditte e non a privati e in ogni caso limitate il numero di committenti, ma escludete quelli poco affidabili o ritardatari nei pagamenti. Se le vostre entrate sono al di sotto dei 5000 € annui potete farvi pagare con ritenuta d’acconto; in caso contrario dovrete aprire la partita IVA. Informatevi sui regimi fiscali agevolati per giovani imprenditori e contribuenti minimi se non superate i 30000 € l’anno.
Qualunque sia la vostra scelta in merito all’attività da svolgere, esistono dei pro e dei contro nel lavorare da casa: stilate un vostro planning personale e chiedetevi sinceramente se può essere uno stile di vita adatto a voi. In linea di massima, lavorando da casa si risparmia sui costi di benzina, si evitano il traffico e le discussioni tra colleghi… D’altra parte, però, occorre organizzazione per evitare di non staccare mai la spina: stabilite un orario di lavoro e cercate di rispettarlo. Certo, inizialmente non è sempre facile mediare tra il tempo da dedicare al lavoro e quello da occupare per la casa e i bambini: non vi scoraggiate se vi ritroverete con il telefono in una mano e il biberon dall’altra! Soprattutto fate capire a chi vi circonda che state lavorando altrimenti tutti saranno propensi a chiedervi di svolgere piccole commissioni, sulla convinzione che avete molto tempo libero.
Tra le spese dovete includere un aumento delle bollette di casa mentre, sul piano sociale, va tenuto in considerazione il rischio di isolarsi troppo, non avendo colleghi con cui relazionarsi quotidianamente.
Ecco qualche consiglio per limitare gli inconvenienti del telelavoro: dedicate un angolo anche piccolo della casa esclusivamente a questo scopo, attrezzandolo a ufficio, sottoscrivete un abbonamento “all inclusive” per internet e telefono, anche se non indossate i tacchi e il tailleur non lavorate in tuta o pigiama, prefissatevi i vostri obiettivi in base alla vostra disponibilità effettiva di tempo: non cadete nella tentazione di strafare e soprattutto non perdete i contatti con il mondo esterno, le vostre amiche e i vostri figli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.