L’alimentazione dei bambini è di importanza fondamentale per evitare disturbi quali sovrappeso e obesità e prevenire disfunzioni e scompensi in età adulta. Educare i bambini ad alimentarsi correttamente fin dalla più tenera età è un ottimo investimento: vediamo come evitare gli errori più comuni.
Mai senza colazione
Imparare a fare colazione sin da piccoli è un’abitudine buona e sana. Una prima colazione ricca ed equilibrata a base di latte o yogurt, cereali e frutta è fondamentale per dare al bambino le energie necessarie per affrontare una mattinata di scuola, di sport o di giochi con gli amici.
Fategli conoscere il piacere della tavola
Per una corretta educazione alimentare cercate di associare i pasti a un’occasione per stare insieme in famiglia, un momento di scambio e condivisione. Dedicate del tempo ai pasti: apparecchiate e sedetevi a tavola tutti assieme per raccontarvi la giornata, possibilmente a orari regolari. In questo modo il bambino vivrà il momento del pasto in modo genuino e rilassante, essendo quindi più invogliato a mangiare.
Riducete l’uso di cibi confezionati
Merendine, caramelle gommose, patatine nel sacchetto, biscotti confezionati, snack vari dolci o salati: sono tutti alimenti ricchi di conservanti, coloranti, zuccheri e sostanze dannose per l’organismo. Riducetene al minimo l’uso, preferendo in alternativa alimenti freschi, genuini e home-made. I prodotti confezionati come quelli citati, infatti, oltre ad essere un biglietto di sola andata per i problemi di sovrappeso, tendono a non saziare, invogliando il bambino a mangiarne ancora e lo portano quindi ad assumere un’elevata quantità di calorie non necessarie.
Mai senza frutta e verdura
Abituare i bambini sin da piccoli a mangiare regolarmente frutta e verdura è un ottimo consiglio. Scegliete vegetali colorati o presentateli in tavola con fantasia: rendere più piacevole un piatto di verdura o frutta può essere il segreto per farlo piacere, o almeno assaggiare, al vostro bambino!
Date al vostro bambino anche quello che non vi piace
I bambini devono essere abituati a conoscere gradualmente tutti i sapori, in modo da aprire loro le porte a un’alimentazione sana, varia e completa. Non negate loro nessun sapore e soprattutto non commettete il comune errore di non fare assaggiare loro i cibi che voi non gradite e che quindi normalmente non acquistate e non cucinate, togliendo loro la possibilità di conoscerli e apprezzarli.
Non obbligatelo a mangiare
Contrariamente a quanto si pensa, costringere il bambino a finire quello che gli avete messo nel piatto non è educativo. Così facendo, infatti, porterete il bambino ad alterare la sua percezione di sazietà, portandolo all’abitudine di mangiare anche quando il suo stomaco è sufficientemente pieno. Piuttosto fate scegliere a lui la quantità di cibo da portare nel piatto o fate porzioni piccole, dandogli la possibilità di prendere altro cibo se lo desidera.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.