La stagione invernale, si sa, è solitamente un periodo durante il quale la maggior parte delle persone viene colpita da sintomi influenzali di diversa intensità che, in alcuni casi, ci costringono a letto per giorni. I nostri bimbi, anche quelli nati da poco, non sono purtroppo esenti dalla possibilità di contrarre un bel raffreddore o una fastidiosa influenza. Ecco allora una serie di utili consigli da mettere in pratica se il neonato ha il raffreddore il raffreddore, quali sono i sintomi e come possiamo aiutarli a guarire.
I sintomi del raffreddore: il raffreddore rappresenta un’infezione localizzata nelle alte vie respiratorie. Il sintomo maggiormente caratteristico è il naso chiuso, dovuto all'infiammazione delle pareti nasali e all'accumulo di muco nelle cavità. Può essere accompagnato da tosse o starnuti, mal di gola e talvolta febbre.
Perché i bambini si ammalano di più? Come avviene il contagio?. I bambini, specie i più piccoli, sono maggiormente esposti ad ammalarsi di raffreddore, in quanto non posseggono ancora un sistema immunitario solido e completo. Il raffreddore nei bambini è quindi molto frequente e può essere trasmesso da un individuo all'altro con estrema facilità. In particolar modo, quando i bambini iniziano a frequentare nidi e asili diventa molto più facile il contagio, in quanto basta che un bambino starnutisca o il semplice gesto di mettere spesso le mani in bocca. Chiaramente, questo non significa che la protezione del vostro bambino dai malanni stagionali equivalga a non farlo più uscire di casa!
Come curare il raffreddore dei neonati e dei bambini: in caso di raffreddore non è necessario ricorrere a farmaci e tanto meno ad antibiotici! L’importante è sempre quello di comprendere se si tratta solo di raffreddore o se questa infezione può essere connessa a malesseri di altro genere o a febbre più o meno alta. In caso di naso chiuso e starnuti, soprattutto se si parla di neonati, l’aiuto maggiore può essere quello di effettuare una costante pulizia del nasino per mantenerlo il più libero possibile, riuscendo a garantire al piccolo una buona respirazione sia durante la veglia che durante il sonno.
In commercio, è possibile acquistare un semplice kit per la pulizia completa del nasino del vostro piccolo che comprende una bottiglietta di soluzione fisiologica, una siringa sterilizzata e del cotone idrofilo. La pulizia può essere facilitata ponendo il bambino sul fasciatoio appoggiato ad un morbido asciugamano e leggermente voltato su di un fianco. Potete trovare il materiale utile all'operazione in farmacia o nel reparto di igiene intima di un supermercato fornito. Se avete dubbi su come eseguire questa semplice operazione di pulizia, potete rivolgervi al farmacista che saprà darvi tutte le indicazioni in merito.
Per quanto riguarda la prevenzione del raffreddore, è possibile seguire qualche piccola accortezza come quella di lavare bene le manine al vostro neonato e quella di evitare di esporlo ad eccessivi cambi di temperatura, soprattutto nella stagione invernale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.