Sembra quasi un simpatico scioglilingua per bambini ma purtroppo non si tratta di questo ma di una fastidiosa e contagiosa sindrome che colpisce con maggior frequenza neonati e bambini di pochi anni. Si tratta di una malattia esantematica che si manifesta con la comparsa di eruzioni cutanee come pustole, vescicole o bolle e si manifesta sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi, interessando anche il cavo orale. Andiamo a scoprire più nel dettaglio questa malattia.
Le cause della malattia mani piedi bocca
La malattia mani piedi bocca è causata da un virus denominato CoxSackie e si manifesta prevalentemente nel periodo che va dalla primavera all’autunno.
Sintomi della malattia mani piedi bocca
Solitamente inizia con l’innalzamento della temperatura che supera i 38°C e una sensazione diffusa di malessere che va dai dolori articolari alla scarsità di appetito.
Le manifestazioni cutanee si presentano in genere dopo circa 2 giorni e fanno il loro ingresso in scena partendo dalla bocca dove si creeranno piccole bollicine e macchiette rosse. A seguito di ciò, dopo circa un paio di giorni inizieranno a notarsi le stesse bolle e macchie anche su mani e piedi.
In genere le pustole non danno prurito ma quelle in bocca si rompono spontaneamente e possono creare fastidi nell'assunzione di cibi.
Incubazione, contagiosità e durata della malattia mani piedi bocca
Nei casi rari in cui questa malattia colpisce gli adulti è necessario e spesso sufficiente rispettare le regole igieniche basilari per evitare il contagio con altri, come lavarsi spesso le mani, usare un proprio asciugamano ed evitare il contatto diretto in particolare con i bambini. Per quanto riguarda la trasmissione tra bambini purtroppo è molto più facile, soprattutto se i vostri figli vanno al nido o all’asilo. I bambini infatti tendono a mettere in bocca le mani e i giochi e sono soliti passarli da un bimbo all’altro. A tal proposito, se vostro figlio ha preso la malattia mani piedi bocca, assicuratevi che sia guarito prima di rimandarlo all’asilo, nel rispetto della sua salute e di quella degli altri bimbi!
Eventuali pericoli
L’unico pericolo in cui possono incorrere i neonati e i bambini è la disidratazione in quanto la malattia provoca un senso di malessere e la perdita di liquidi. Importante a tal proposito provvedere nel reintegrare i liquidi. Nel caso in cui il vostro bambino rifiuti il cibo e i liquidi, consultate il pediatra per sicurezza.
Le cure
Non esistono cure apposite per questo tipo di malattia a bocca, mani e piedi ma si può agire con il paracetamolo per abbassare la febbre e con rimedi locali per il dolore circoscritto in particolare in bocca. Naturalmente, il consiglio del medico sarà utile per decidere meglio se l’impiego di medicinali possa essere adeguato. Considerate che questa malattia si risolve normalmente in circa una settimana.
Prevenzione
La prevenzione migliore per la malattia mani piedi bocca è sicuramente il mantenimento di un’accurata igiene, in particolare per quanto riguarda le mani, meglio se lavate con frequenza.
In ogni caso, il vostro medico di famiglia potrà garantirvi la diagnosi e la cura qualora abbiate necessità.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.