Alcuni giorni dopo il parto, se non vi sono complicazioni, mamma e bambino possono finalmente tornare a casa.
Per accogliere il piccolo nel migliore dei modi e potergli garantire tutte le cure di cui ha bisogno è necessario predisporre l’abitazione al meglio.
I primi dodici mesi di vita del bebè sono importantissimi e il modo in cui viene allevato in questo periodo influiranno sugli anni successivi.
Tutta la famiglia verrà coinvolta nell’arrivo del neonato; se a casa ci sono fratellini o sorelline è bene cercare di dare tutte le attenzioni possibili anche a quest’ultimi per non creare differenziazioni.
Cercate di coinvolgere positivamente anche i bambini nella cura quotidiana del nuovo fratellino.
Se in famiglia ci sono anche un cane o un gatto assicuratevi che siano in regola con i vaccini e che siano sempre ben puliti e spazzolati; cercate inoltre di non ignorare l’animale di casa e di fargli prendere confidenza con l’esistenza del bimbo.
L’ambiente domestico dovrà essere riscaldato ad una temperatura tra i 18° e i 20° C, un caldo eccessivo andrebbe ad influire negativamente sul benessere del bambino che, essendo molto piccolo, non è ancora in grado di regolare il calore corporeo.
Per la stessa ragione evitate di preparare la culla con troppe coperte pesanti e non vestitelo eccessivamente.
Per l’abbigliamento del bebè preferite indumenti in tessuti naturali come lino, cotone, lana, canapa o seta; verificate che non vi siano cuciture scomode, aperture pericolose, nastrini in cui si possano impigliare le manine e verificate che non vi siano componenti (bottoni o decorazioni) che possano essere ingerite dal piccolo.
Nei periodi più caldi tenete presente che un pannolino porta già molto calore e che un body di cotone è sufficiente per coprirlo.
Quando fate il bucato lavate separatamente con sapone neutro i vestitini e la biancheria del bebè.
Un neonato trascorre la maggior parte del suo tempo a fare la nanna, la cura del lettino e del posto dove riposa è dunque molto importante.
Per la sua sicurezza utilizzate un lettino in legno con sponde removibili che siano alte circa 60 cm dal materasso, che dovrà essere rigido e delle stesse dimensioni del letto per evitare che il piccolo possa infilarsi in qualche buco.
Se vi sono sbarre sulle sponde assicuratevi che siano distanti tra loro al massimo di 7 cm, per evitare che il bambino possa rimanervi incastrato con un piedino o con la testa.
Cercate di evitare il cuscino, usate sempre biancheria pulita, in fibre naturali e accertatevi che il viso sia sempre ben scoperto.
Se dovete farlo dormire nel vostro letto evitate di infilarlo sotto le vostre coperte, sistematelo sopra e copritelo con un’altra, in questo modo eviterete che il bambino, dormendo, possa scivolare verso il fondo del letto e soffocare.
Il resto della casa dovrà essere predisposto a prova di bambino, eliminate quindi (o mettete al sicuro) vasi di piante da cui il bebè potrebbe mangiare la terra o eventuali foglie velenose, non lasciate in giro oggetti pericolosi o contenitori di sostanze nocive.
Il fasciatoio, o il posto in cui dovrete cambiare i pannolini al bambino, dovrà essere sempre in ordine, senza oggetti impropri alla portata del bebè e con tutto il necessario (spugnette, talco, pomate, pannolini, biancheria, ecc) a portata di mano per poter avere sempre la situazione sotto controllo.
Basta infatti distrarsi un istante o allontanarsi di pochi centimetri perché il neonato, senza una vigilanza, possa farsi male o cadere.
I giocattoli sono molto importanti per lo sviluppo del neonato, create la sua area giochi sopra un tappeto pulito e morbido in cui sistemerete i vari giochi.
Scegliete sempre quelli più adatti alla sua età e che stimolino il suo senso della percezione.
Assicuratevi che non vi siano parti piccole o fissate male che il bambino potrebbe ingerire.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.