È nato il vostro bambino: avrete mille cose a cui pensare, ma non dimenticate le procedure burocratiche da seguire, perché tutto deve essere registrato regolarmente e archiviato, anche se vi sembra un evento così intimo. Visto che le neomamme saranno stanche per il parto e prese tra poppate e pannolini, mi rivolgo soprattutto ai papà: prendete carta e penna e annotatevi tutto quello che c’è da fare ( perché purtroppo non vi basterà appendere un fiocco al portone).
Denuncia di nascita
Entrambi i genitori devono firmare il verbale di assistenza al parto, redatto dall’ostetrica presente in sala parto. Una volta firmato, l’atto va riconsegnato all’ufficio apposito ubicato nell’ospedale entro il terzo giorno dalla data della nascita, unitamente ad un documento d’identità e al codice fiscale di entrambi i genitori. Informatevi inoltre presso la struttura ospedaliera se la denuncia di nascita in Comune viene fatta automaticamente: nei centri più piccoli è ancora il papà che, entro dieci giorni dalla nascita, deve recarsi all’Ufficio anagrafe per depositare il verbale di assistenza al parto e lo stato di famiglia in carta semplice.
Certificato di nascita
Nel certificato di nascita sono riassunti i dati dell’atto di nascita: va richiesto all’anagrafe previa presentazione di un documento di identità. È un documento fondamentale per iscrivere il bambino al Servizio Sanitario Nazionale ed eventualmente al nido.
Codice fiscale del neonato
Viene rilasciato dall’Ufficio delle Imposte Dirette presentando un documento di identità, lo stato di famiglia e compilando l’apposito modulo.
Il codice fiscale serve per ottenere il libretto sanitario del neonato.
Libretto sanitario del neonato
Essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale è il presupposto per usufruire dell’assistenza medica gratuita, che in Italia è un diritto di tutti. Uno dei due genitori deve presentarsi alla ASL di zona munito di stato di famiglia e codice fiscale del figlio (vedi sopra). In quest’occasione va scelto il pediatra di fiducia tra l’elenco di quelli disponibili.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.