Per affrontare adeguatamente tutte le fasi della gravidanza sino al parto è necessario acquisire consapevolezza dell’evento in tutti i suoi aspetti.
La donna deve rivolgersi ad esperti che siano in grado di farla sentire a proprio agio e assecondata nelle sue molteplici necessità.
Ad esempio, durante il travaglio, le ostetriche devono essere di supporto per la madre, infondendole la tranquillità necessaria.
Si suggeriscono quindi alla futura madre i corsi di preparazione, sia solo per lei, che per la coppia.
E’ opportuno dedicare tempo e pazienza alla scelta di questi corsi, sia per valutare quali possono andare meglio incontro agli interessi ed alle caratteristiche personali, sia per comprendere quali siano effettivamente validi e tenuti da persone competenti.
Le tecniche utilizzate sono molteplici, quali ad esempio lo yoga, la respirazione, la ginnastica in acqua…
Principalmente lo scopo è quello di stabilire un contatto profondo con le proprie percezioni, le proprie capacità.
Preparazione al parto significa anche scelta della modalità del parto.
Il parto in acqua, ad esempio, è considerato meno traumatico per il neonato.
Infine, all’avvicinarsi del lieto evento, è opportuno preparare una borsa con il necessario per i giorni che la gestante dovrà passare in ospedale: chiedete alla struttura sanitaria stessa consigli su cosa portare.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.