La maggior parte delle donne in dolce attesa, durante il periodo della gestazione, è più soggetta ad alcuni disturbi e patologie che possono provocare fastidi.
Spesso si tratta di disagi lievi o passeggeri, ma talvolta possono essere piuttosto noiosi e rendere la vita quotidiana meno facile.
I bruciori di stomaco compaiono spesso, per evitarli è bene limitare il consumo di carni rosse, frazionare i pasti e non coricarsi subito dopo essersi alzate da tavola.
Nel primo trimestre di gravidanza è frequente andare incontro a fenomeni di ipersalivazione e di nausea, è un disturbo che colpisce circa il 60% delle future mamme, nei casi più critici si può ricorrere, previo controllo medico, ad alcuni farmaci specifici.
Soprattutto verso gli ultimi mesi di attesa il sistema scheletrico e muscolare possono risentire della gravidanza portando ad infiammazioni, mal di schiena, crampi e sciatica.
In questi casi è bene cercare di restare il minor tempo possibile in piedi, sedersi su schienali rigidi ed evitare poltrone troppo morbide.
Se i dolori sono molto fastidiosi è bene chiedere consiglio al proprio medico o ad un ortopedico che potrà consigliare una ginnastica specifica o una pomata indicata per la gravidanza.
Tra i disturbi più antipatici a cui molte donne in attesa vanno incontro vi sono la stitichezza e la comparsa di emorroidi; in queste circostanze è bene seguire una dieta ricca di frutta e verdura, bere molta acqua, evitare cibi piccanti e cercare di stare a riposo con un cuscino posto sotto le gambe.
Molte future mamme, durante il periodo della gestazione, lamentano disturbi del sonno come insonnia o, al contrario, eccessiva sonnolenza e stanchezza.
Si tratta di fenomeni piuttosto frequenti, non c’è da allarmarsi, è sufficiente parlarne al proprio medico.
Quando si aspetta un bambino si dovrebbe prestare una particolare attenzione all'igiene orale, poiché sono numerosi i casi di gengiviti e altri disturbi dentali a cui si può essere soggette durante la gravidanza.
Si raccomandano quindi frequenti visite dal dentista per arginare il più possibile queste patologie.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.