La gravidanza è uno dei momenti più magici della vita di una donna; che si tratti del primo figlio, del secondo o del terzo, nonostante i cambiamenti radicali del corpo, quei 9 mesi sono sempre incorniciati da un velo di tenerezza che avvolge la madre.
I primi 3 mesi di gestazione richiedono particolare attenzione e riposo, perché la donna deve iniziare ad adeguarsi al nuovo stile di vita da condurre per almeno un anno intero, considerando anche il periodo dell’allattamento.
Quando si parla di regole da seguire durante i 9 mesi di gravidanza, spesso accade che si faccia riferimento alle regole generali, senza considerare il periodo dell’anno in cui la donna affronta la gravidanza. È bene però sapere che, in base alla stagione, ci sono regole specifiche da seguire: durante le stagioni calde, ad esempio, alcune attività andrebbero evitate e l’alimentazione dovrebbe seguire scelte particolari.
Quali sono le norme più adatte da seguire in gravidanza in estate?
Proviamo a fare il punto della situazione, parlando di alimentazione, sport e abitudini che la futura mamma deve seguire se affronta la gravidanza in estate.
Alimentazione
L’alimentazione è uno dei fattori a cui prestare maggiore attenzione durante la gravidanza, perché influisce direttamente sullo sviluppo del feto e sulla salute della madre.
Tenendo in considerazione che durante le stagioni più calde si tende a perdere una grande quantità di liquidi, soprattutto per la sudorazione, idratatevi costantemente: il vostro organismo vi ringrazierà, perché in questo modo riuscirete ad assumente una gran quantità di sali minerali.
Oltre a bere molta acqua, integrate con i cetrioli durante i pasti, oppure con l’anguria per merenda (sono cibi che si possono tranquillamente mangiare crudi, perché la buccia viene totalmente eliminata).
Contrastate la calura estiva con dei frullati freschi e dissetanti, che garantiscano inoltre un buon apporto nutrizionale alla vostra dieta: sfruttate le banane per il potassio e i frutti rossi per le vitamine indispensabili.
Anche i pomodori e le insalatone fresche sono molti indicati. Ricordatevi soltanto di fare molta attenzione: se usate frutta e verdure crude, ricordate di lavarle accuratamente con l'amuchina, per evitare il rischio di toxoplasmosi.
Sport
Non dovete rinunciare agli sport. Continuate pure a fare attività fisica, seguendo ovviamente i consigli dei medici, cercando solo di diminuirne l'intensità e il livello di fatica.
Gli sport migliori per la gravidanza sono quelli acquatici, a maggior ragione durante la stagione estiva: combattete l’afa e il senso di pesantezza concedendovi una rilassante nuotata in piscina; non solo potrete godere dei benefici del galleggiamento che vi farà sentire più leggere, ma potrete anche scaricare lo stress con alcune bracciate, evitando però gli sforzi.
Se abitate in prossimità del mare, non fatevi sfuggire l’occasione di una rilassante giornata per coccolarvi; prestando particolare attenzione alle ore del giorno in cui esporsi al sole ed evitando dunque le ore più calde, concedetevi una bella passeggiata sulla battigia sabbiosa: fa bene anche a livello vascolare, perché favorisce la circolazione.
Per chi invece predilige la montagna o abita in prossimità di essa, una semplice gita fuori porta è un gran toccasana. Una bella passeggiata immerse nel verde e nell'aria pulita senza particolari dislivelli non potrà che farvi bene.
Per una maggiore agilità aiutatevi con le racchette da trekking senza portare ulteriori pesi (come ad esempio gli zaini) e indossate scarpe da trekking basse e comode; la prudenza deve essere la regola numero 1. Tra una camminata e l’altra, inoltre, potete rinfrescarvi i piedi in un ruscello di montagna, così da attenuare il gonfiore tipico della gravidanza.
Lo yoga è un’altra attività molto consigliata durante i 9 mesi: perché non adeguarvi alla stagione praticandolo all’aperto? Che sia su una spiaggia riparate dal sole e nelle ore più fresche o su un bel prato di montagna, godete di tutti i benefici dell’aria fresca rilassandovi in tutta tranquillità.
Hobby e tempo libero
La musica vanta una proprietà terapeutica sia per la madre che come stimolo per il bambino; riempite la casa con una melodia rilassante che vi induca a conciliare la pesantezza del pancione con un la leggerezza delle note, concentrandovi soprattutto sul relax della vostra mente.
Frequentate i vostri amici come d’abitudine, senza rinunciare ai freschi aperitivi, ovviamente analcolici, da godervi nei tavolini all’aperto. Non dovete abbandonare le vostre abitudini, ma solo adeguarle alla situazione: optate per un succo di frutta e scegliete un locale che abbia un buffet vario che vi consenta di poter scegliere (e trovare) le pietanze più adatte a voi.
Godetevi la vostra gravidanza estiva concedendovi una lettura leggera sotto l’ombrellone; stendetevi su una sdraio comoda munite di acqua e un buon libro e rilassatevi!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.