La gravidanza isterica, come suggerisce anche l’altra definizione usata ovvero “falsa gravidanza” è un disturbo di tipo psicosomatico che porta la donna a percepire tutti i sintomi della gravidanza pur non essendo incinta. Noi preferiamo parlare di falsa gravidanza perché la definizione gravidanza isterica racchiude in sé l’idea di un connotato dispregiativo, anche se letteralmente va precisato che la parola “isteria” deriva dal greco e significa “utero”; in effetti, la malattia era già conosciuta nell’antica Grecia, anche se non se ne erano individuate le cause a livello psicologico e si pensava a contrazioni dell’utero.
Il primo a sottolinearne l’aspetto psicosomatico è stato il Professor Charcot alla fine del Diciannovesimo secolo. Oggi scientificamente viene usato il termine pseudociesi (dal greco pseudos, falsa, e kyesis, gravidanza).
Non si tratta però solamente di un convincimento psicologico: il corpo si adatta simulando in modo automatico e incontrollabile i sintomi dello stato interessante (la nausea, il gonfiore addominale, il dolore al seno e l’amenorrea). Eppure, anche a distanza di mesi, il test di gravidanza smentisce la convinzione di essere rimaste incinta.
A cosa è dovuta la falsa gravidanza?
Questo meccanismo parte dal cervello: spesso il fenomeno è legato alla volontà di avere un bambino nonostante i problemi di infertilità o dalle pressioni di amici e parenti che continuano a chiedere “quando fate un bambino?”. Si tratta quindi di una gravidanza immaginaria giustificata da sintomi verosimili e ingannevoli.
Ecco l’identikit della donna soggetta a questo disturbo: 33 anni circa, sposata, con problemi di infertilità o violenze infantili. Ovviamente si tratta di una descrizione generale: non mancano casi di gravidanze isteriche vissuti da ragazze molto giovani o al contrario da donne anziane oppure da donne che hanno già dei figli. Se la donna non è aiutata e supportata psicologicamente, può addirittura convincersi di sentire il feto muoversi e alla fine dei nove mesi può perfino arrivare a percepire dolori simili alle contrazioni del parto.
Il percorso di cura non è facile e prevede sofferenza della donna che dovrà accettare di non avere in grembo alcun bambino, ma anche dei familiari che con amore e pazienza dovranno starle vicino.
Una curiosità che in pochi sanno è che la gravidanza isterica non è limitata al genere umano ma può colpire anche le cagne: nel 70% dei casi avviene dopo il primo calore e anche in questi casi, nonostante l’assenza di concepimento, si riscontrano aumento delle dimensioni dell’utero, turgore della mammella etc. Alcuni animali arrivano perfino ad utilizzare giocattoli trattandoli come cuccioli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.