L’assunzione di bevande alcoliche durante la gestazione è un argomento piuttosto delicato.
Un piccolo bicchiere di vino o di birra consumato molto raramente non rappresenta un campanello di allarme, ma un consumo regolare ed eccessivo è un fattore di rischio piuttosto serio per la salute del feto.
Questo fenomeno, che sembra essere in allarmante aumento, prende il nome di Sindrome Alcolica Fetale (S.A.F).
I bambini che nascono da madri che consumano grandi quantità di alcolici presentano molte problematiche sia nella fase neo-natale che nei periodi dell’infanzia e dell’adolescenza.
I bebè possono nascere con un peso inferiore alla norma e, a volte, presentano deformazioni nei tratti somatici.
Spesso al momento della nascita non sembrano esserci anomalie ma i problemi sopraggiungono qualche anno dopo.
Molti figli di madri che hanno consumato alcolici senza porsi dei limiti possono avere problemi di sviluppo psico-fisico, presentare problemi comportamentali e avere varie difficoltà di apprendimento.
La S.A.F si previene ancor prima di entrare in gravidanza, il consumo di alcol andrebbe moderato già a partire dal momento in cui si desidera diventare genitori.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.