Con il lievitare del pancione in gravidanza, collegato a sua volta alla tempesta ormonale dei primi mesi, riuscire ad abbandonarsi per una sana dormita profonda pare alquanto difficile, se non impossibile. Che sia per uno stato di agitazione, in cui ogni pensiero ne genera tanti altri in un circolo vizioso, o per una questione meramente fisica, dovendosi adattare alla nuova linea del girovita, il sonno pare quasi un vago ricordo difficile da rivivere nonostante la spossatezza che la gravidanza comporta. L’incombente bisogno di alzarsi nel cuore della notte per fare una capatina al bagno e la sensazione di formicolio lungo le gambe, poi, non agevolano certo un riposo più tranquillo e profondo.
Per quanto la gravidanza sotto questo punto di vista possa sembrare estremamente stancante, è necessario tenere in considerazione che ogni genere di fastidio è dovuto a un effettivo cambiamento del proprio corpo, trattandosi, dunque, di una fase assolutamente naturale che in realtà induce a prepararsi alla maternità. Svegliarsi in piena notte e perdere il sonno ne è un esempio, particolarmente frequente nel terzo trimestre, così da abituarsi a poco a poco ai futuri ritmi notturni con un neonato.
Come possiamo sfruttare gli effetti naturali della gravidanza a nostro favore?
Il segreto per ritrovare il sonno durante la gestazione, che sia una dormita vera e profonda, sta proprio nell’assecondare lo sviluppo della gravidanza con alcuni e semplici accorgimenti. Evitate dunque di stravolgere, o addirittura di eliminare, le nuove abitudini della gravidanza, bensì fate in modo di favorirle a poco a poco: i benefici che ne deriveranno saranno tutti a vostro vantaggio.
Prima di tutto fate in modo di essere propense a una buona dormita, evitando le angosce e la paura di non riuscire a riposare; non otterrete altro che il risultato inverso.
Concedetevi una deliziosa tisana aromatica a base di erbe che agevolino il sonno, da bere dopo cena per poi rilassarvi sul divano; il calore della bevanda e la situazione che create attorno a questo rito vi aiuteranno a placare le angosce e lo stress in tutta naturalezza. Non solo la mente, ma soprattutto il vostro organismo possono trarre beneficio dagli infusi caldi o tiepidi, agevolando una più corretta idratazione e stimolando i reni per una migliore efficienza.
Continuando nell'intento di favorire il sonno, anche se poco duraturo, mantenete la vostra camera da letto ben arieggiata e tendenzialmente fresca; per quanto il calore possa assopire i sensi, in realtà può disturbare durante la notte, spingendo a cercare la giusta posizione con una maggiore frequenza e inducendo a svegliarsi diverse volte.
Il consiglio migliore per le stagioni più miti è di aprire leggermente la finestra della camera da letto appena dopo cena, per poi socchiuderle al momento di stendersi.
Le attività fisiche, è risaputo, favoriscono in modo particolare la qualità del sonno; benché in gravidanza siano assolutamente sconsigliati gli sport che richiedono degli sforzi eccessivi, optate per una passeggiata sotto casa o nel parco. Oltre a facilitare il riposo a causa della stanchezza, le camminate sono un vero toccasana per il fisico e l’organismo in generale.
Una volta tornate dalla vostra passeggiata pomeridiana o serale, concedetevi poi un bel pediluvio rilassante con acqua tiepida e sali da bagno per 15-20 minuti: così facendo completerete al meglio una giornata dedicata interamente a voi stesse favorendo, inoltre, un sonno più profondo e rigenerante.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.