Durante la gravidanza non sempre è facile distinguere le reali regole di precauzione con i falsi miti e leggende che si sono formati nel tempo. A parte le varie limitazioni sugli alimenti ci sono divieti, veri o presunti, che riguardano altre attività del nostro vivere quotidiano. Se è vero che alcune cose vanno evitate, questo non significa che occorre trascorrere i nove mesi della gestazione distese a letto. S può continuare a uscire, a vedere gi amici, a prendersi cura del proprio corpo etc… Basta farlo in modo sicuro. Vediamo insieme cosa è REALMENTE meglio evitare quando si è incinta.
Bellezza e benessere
- Tingere i capelli in gravidanza
Poiché la tinta si applica partendo dalla radice del capello, una minima parte del prodotto entra nell’organismo. Le componenti possono risultare tossiche per il feto. No quindi alla tinta in gravidanza: se proprio avete l’esigenza di coprire i capelli bianchi, optate per una tintura senza ammoniaca e cento per cento naturali. Meno pericolosi i colpi di sole perché i capelli vengono decolorati senza agire sulla radice.
- Massaggi in gravidanza
Per quanto riguarda i massaggi non ci sono divieti ufficiali: va detto però che, se il tocco è eccessivamente energico, si possono rompere i capillari con conseguente formazione di antiestetiche macchie sulla pelle.
- Lampade solari in gravidanza
Le lampade abbronzanti sono dannose per la pelle sempre ma in gravidanza il divieto è assoluto perché sono pericolose per il feto. Preferite il sole naturale e preso con cautela.
- Creme anticellulite in gravidanza
Anche chi solitamente non soffre di cellulite, potrebbe verificarne la comparsa in gravidanza: non si possono però applicare in questi nove mesi creme anticellulite. Per combattere la ritenzione idrica fate lunghe camminate.
- Tacchi alti in gravidanza
Assolutamente sconsigliati i tacchi alti che costringono piede e schiena a una postura non naturale. Senza contare che il tacco alto non favorisce l’equilibrio e aumenta il rischio di cadute accidentali. Allo stesso modo vanno evitate le scarpe troppo basse con la suola piatta. L’ideale è un tacco basso di 3-4 cm.
Salute
- Farmaci in gravidanza
In gravidanza bisogna evitare assolutamente farmaci, anche e soprattutto quelli di uso comune. Consultare sempre il medico prima di assumere qualsiasi medicina. Se avete mal di testa, l’istinto sarà quello di prendere, senza preoccuparsi di eventuali conseguenze, un’aspirina o un aulin: in realtà l’acido acetilsalicilico contenuto in questi medicinale può provocare danni alla salute del feto. I farmaci non steroidei assunti con regolarità possono provocare la chiusura del dotto che trasporta il sangue dalla madre al bambino. Meno gravi gli effetti del paracetamolo ma in ogni caso è consigliabile evitare terapie fai da te e chiedere il parere del medico curante o del ginecologo.
- Visita dentistica
La radiografia per i controlli di tipo odontoiatrico può essere fatta perché contiene una quantità molto bassa di raggi x. Interventi, come otturazioni o devitalizzazioni o altri che richiedano anestesia locale, vanno effettuati solo se indispensabili e urgenti e non rimandabili a dopo il parto.
Abitudini e tempo libero
- Bere in gravidanza
Sebbene alcune ricerche scientifiche recenti abbiano smentito la pericolosità dell’alcol in gravidanza se consumato in piccole dosi, noi su questo siamo tradizionalisti e suggeriamo alle donne incinta di evitare di consumare alcolici. Questo non significa che non possiate concedervi mezzo bicchiere di vino durante una cena per un’occasione speciale ma limitate le eccezioni al minimo.
- Fumare in gravidanza
La gravidanza è sicuramente un buon motivo per smettere di fumare: il bambino respira la vostra stessa aria, quindi pensateci bene prima di accendervi una sigaretta.
- Andare in discoteca con il pancione
Durante la gestazione non si deve evitare di uscire con gli amici ma è meglio optare per posti tranquilli ed evitare la discoteca dove il volume della musica è troppo alto e si rischiano colpi al pancione.
- Viaggi lunghi in aereo con il pancione
Se siete costrette a viaggiare in aereo per più ore con il pancione prima di tutto informatevi sul regolamento della compagnia aerea: alcune non accettano donne a bordo dall’ottavo mese per scongiurare il pericolo di parto a bordo. Un lungo viaggio in aereo inoltre costringe a stare sedute per ore e la circolazione rallentata può comportare il rischio di trombosi: indossate scarpe comode che non stringano il piede, cercate di alzarvi il più possibile durante il volo e scegliete i posti vicino alle uscite di emergenza che solitamente hanno più spazio per distendere le gambe.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.