Durante la gestazione, la cellulite tende ad aggravarsi; pur essendo un fenomeno naturale, però, si può tenere sotto controllo, se non addirittura eliminarlo in via definitiva. Questo è possibile se a una dieta genuina si abbinano delle buone abitudini e un’attività fisica leggera.
Alimentazione
La prima cosa a cui prestare attenzione sono i condimenti, specie i grassi come il burro e lo strutto che non solo fanno male al bambino, ma favoriscono l’insorgere della pelle a buccia d’arancia. Il sale è un altro ingrediente da centellinare, perché è la causa principale della ritenzione idrica; le diete troppo salate spingono i tessuti a trattenere l’acqua in eccesso, accumulandola su cosce e glutei.
Anche le cotture degli alimenti possono fare la differenza. Proprio come prevedono le diete dimagranti, infatti, la cottura al vapore e alla griglia risultano le più genuine, sia perché non richiedono condimenti, sia perché mantengono tutti i principi nutritivi. Questo genere di alimentazione non è necessariamente privativo: il pesce e la carne (meglio se bianca) si può arricchire con tante spezie ed erbette aromatiche.
I formaggi e i latticini in generale devono essere dosati con parsimonia, perché sono tra le cause principali della cellulite che, in gravidanza, tende a peggiorare. Questi si possono sostituire con le fibre e i cereali integrali, entrambi dal forte potere saziante, che riducono la concentrazione della cellulite.
L’acqua è un aspetto fondamentale per il benessere del corpo, specie mentre si aspetta un bambino. L’acqua è un bene preziosissimo che ripulisce l’organismo dalle tossine e le scorie accumulate; inoltre contrasta la ritenzione idrica drenando i tessuti a fondo. Di conseguenza, bevendo 2 bottiglie d’acqua al giorno, si può eliminare la cellulite ancora più velocemente.
Buone abitudini
Mangiare sano e bere di frequente aiuta notevolmente, ma spesso c’è bisogno anche di un aiuto esterno. Abbinando un’alimentazione genuina a delle buone abitudini, diventa più facile combattere la cellulite. Concedersi un massaggio drenante a cadenza settimanale non è solo un piacere per il corpo e la mente, ma anche un’ottima strategia per eliminare la pelle a buccia d’arancia. Questo trattamento porta innumerevoli benefici alle donne in dolce attesa, perché contrasta i gonfiori della gravidanza e stimola i tessuti a rilasciare l’acqua che trattengono.
Durante la gravidanza sono invece sconsigliate, se non vietate, le creme anticellulite più comuni: questo è dovuto ai principi attivi che contengono, i quali potrebbero essere nocivi per il bambino. Una valida soluzione è data dai prodotti omeopatici o erboristici, che sollecitano l’eliminazione della cellulite in modo sano e naturale. Prima di utilizzarli, però, si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante.
Anche l’abbigliamento può influire sulla bellezza delle gambe, soprattutto quando si è in dolce attesa. Gli indumenti stretti e le scarpe dai tacchi vertiginosi sono caldamente sconsigliati, perché impediscono il ritorno venoso favorendo la ritenzione idrica, quindi la cellulite. Oltre ai vestiti prémaman, si consigliano degli abiti comodi senza elastici stretti, mentre i tacchi non devono superare i 4 cm.
Sport e movimento
La sedentarietà, si sa, è il primo fattore che alimenta l’insorgere della cellulite. Durante la gestazione si consiglia sempre di fare movimento, sia per il benessere del bambino che della futura mamma. Per dichiarare guerra alla pelle a buccia d’arancia non bisogna esagerare con lo sport o la ginnastica, tutt’altro. Bastano delle lunghe passeggiate o delle nuotate rilassanti (sia in piscina che al mare).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.