Ecco, è di nuovo Natale, ma questa volta c’è una novità. Se siete in dolce attesa proprio durante le festività, l’importante è mantenere la calma. Infatti, se la gravidanza non presenta difficoltà particolari, non c’è bisogno di viverla con ansia chiudendosi in un immobilismo forzato. Certo, non è possibile pensare di fare tutte le corse che noi donne siamo solite fare in quel periodo, ma trovare la soluzione intermedia fra il divano 24 ore su 24 e Wonder Woman è possibile. Vediamo di analizzare i punti caldi.
L’alimentazione
Ovviamente le feste natalizie sono le più difficili da superare per chi deve seguire una dieta precisa. Nel caso di una gravidanza, valgono le stesse regole di sempre. Vietati gli affettati per chi è a rischio di toxoplasmosi, porzioni moderate per pasti piccoli e più frequenti, limitare i dolci, attenzione alle uova, ai fritti e alle verdure crude. Con queste regole chiare, qualche eccezione è poi possibile farla. Un bicchiere di vino non nuocerà, una porzione di panettone (meglio di pandoro, meno carico di burro) non vi porterà fuori peso forma.
Il trucco e parrucco
Siamo donne sempre, anche in gravidanza. È normale che per le grandi occasioni ci venga voglia di regalarci un look speciale. Per il make-up non ci sono controindicazioni ma, per essere assolutamente sicure, meglio scegliere prodotti anallergici che non vadano a sollecitare reazioni particolari della pelle. Da evitare invece le lampade e le cerette, queste ultime soprattutto perché in gravidanza i capillari tendono a indebolirsi e a diventare più fragili.
Diverso è per i trattamenti dal parrucchiere. Le colorazioni sono tutte a rischio, così come alcuni servizi di styling che fanno uso di prodotti per arricciare o lisciare i capelli. Se non riuscite a stare senza colorazione, parlate con il vostro parrucchiere e trovate con lui la soluzione migliore.
I regali di Natale
Tutti sappiamo quanto possa diventare stancante e stressante la ricerca dei regali di Natale. Il consiglio fondamentale è: partire in anticipo. L’anticipo vi permetterà di usare due soluzioni diverse. Se preferite scegliere i regali di persona e nei negozi che conoscete, avere pensato a una lista di regali vi permetterà di diluire gli acquisti nel tempo e soprattutto evitare le code e la calca degli ultimi giorni. Se invece vi sentite abbastanza tecnologiche da fare acquisti online, l’anticipo vi permetterà di ammortizzare i tempi di consegna, che non sempre sono immediati. In ogni caso, l’obiettivo è quello di ridurre il più possibile gli spostamenti e le lunghe attese in piedi. Se proprio non riuscite ad anticipare, giocate d’astuzia e chiedete al vostro partner di andare al posto vostro.
Lo stress da preparativi
La questione regali è solo uno degli aspetti frenetici delle feste: gli inviti per pranzi e cene, le visite ai parenti, le pulizie di casa, gli addobbi domestici. Tante cose cui pensare che già si affollano in condizioni normali e che in gravidanza possono diventare davvero pesanti. Ricordate allora due parole chiave: delegare e calma. Per quanto la gravidanza possa essere tranquilla, la stanchezza, il mal di schiena e le caviglie gonfie ci sono comunque, per non parlare delle nausee se si è nei primi mesi. Dimentichiamoci di riuscire a fare le solite mille cose contemporaneamente e affidiamoci all’aiuto di qualcuno. Il partner, i genitori, i nonni, i familiari. Ciò che conta è riuscire a non eccedere nell’iperattività. E, ultima ma non per importanza, la calma da mantenere il più possibile. Evitate di innervosirvi se la torta ha le bolle o se gli sformati si sono attaccati alla teglia. Piuttosto, cercate di approfittare della delega per leggere un libro, ascoltare musica, rilassarvi davanti a un film, perché non state facendo bene solo a voi stesse ma anche al vostro bimbo in arrivo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.