Il
blush è un cosmetico essenziale per la riuscita del make up e va applicato, dopo il fondotinta e la cipria, sulla zona delle guance e degli zigomi per
illuminare e scolpire il viso. Vediamo meglio cos’è e come si applica in base alla forma del viso e al colore della carnagione.
Crema, polvere o tinta?In commercio esistono diversi tipi di blush: in
polvere (minerale e non), da applicare con il pennello, e in
crema, che invece, va picchiettato e sfumato con le mani. C’è in realtà una terza categoria, la
tinta, un liquido ad alta resistenza che va applicato molto velocemente con la punta delle dita.
La texture
cremosa è indicata per chi ha la
pelle secca e/o sensibile, mentre i prodotti in
polvere e la
tinta sono indicati per chi ha la
pelle mista e grassa e garantiscono una maggiore durata.
Il colore più adatto per il tuo visoParliamo di
colori: chi ha una carnagione dal sottotono
giallo, starà meglio con i blush dai
colori caldi (pesca, arancio, ad esempio); se invece il sottotono è
freddo, meglio i blush
rosati. Sulla pelle dal sottotono neutro si fondono perfettamente quasi tutte le tonalità.
Come si applica il blush?Prima di procedere con le istruzioni su come applicare correttamente il blush, occorre prestare attenzione alla
forma del viso. Un viso rotondo dovrà essere truccato in modo diverso rispetto a un viso quadrato: ogni forma ha bisogno di un make up specifico che metta in risalto i pregi e nasconda difetti e imperfezioni. Anche l'applicazione del blush segue delle regole precise in base alla conformazione del volto:
- Viso rotondo: la caratteristica del viso rotondo è che non presenta spigolosità e va dunque “scolpito” per snellire i tratti.
Per farlo, si applica il blush partendo dalle tempie lungo la linea dell’osso zigomatico, con un movimento dall’alto verso il basso. Se si ha difficoltà ad individuare questa zona, basta posizionarsi davanti allo specchio e sorridere. Si prosegue poi applicando il blush lungo il contorno dell’ovale, partendo dalla tempia verso la mascella. - Viso ovale: un po’ come il viso rotondo, sebbene abbia una forma più regolare, non ha zone prominenti (appare quindi piatto).
Per dare risalto agli zigomi, si applica il blush proprio sotto l’osso zigomatico, ma solo soffermandosi sulla parte centrale delle guance. Il movimento corretto è a “3”. Si parte dalle tempie e si chiude sulla mascella. In questo modo si dà tridimensionalità al viso. - Viso quadrato: la caratteristica di questa tipologia di viso sono i tratti spigolosi e pronunciati.
Per assottigliare il viso si sfuma il blush con un movimento a “G”. Sempre sorridendo per individuare meglio la zona degli zigomi, si sfuma verticalmente il blush partendo dalle tempie, passando sotto lo zigomo e chiudendo sulla mascella. - Viso triangolare: le caratteristiche del viso triangolare sono la fronte ampia, gli zigomi molto evidenti e il mento appuntito.
Per applicare il blush si parte ombreggiando i lati della fronte per assottigliare questa zona e sfumando fino al centro delle guance (il movimento deve riprodurre un triangolo). Infine, per rendere meno evidente il mento, si scurisce questa zona. - Viso allungato: le caratteristiche di questa tipologia di viso sono il mento e la fronte piuttosto pronunciati.
Per ovviare al problema e accorciare otticamente l’ovale, si applica il blush con movimenti orizzontali partendo dall’orecchio fino alle gote, poi si ombreggia l’attaccatura dei capelli e il mento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.