Come ottenere un viso scolpito, dall’incarnato brioso e l’aspetto genuino? Con il blush, che risponde a tutte queste esigenze in una sola passata. Grazie alle sue diverse declinazioni possiamo scegliere le tipologie più adatte alla nostra pelle, così da definire le gote con un perfetto velo rosato.
Cosa èIl blush è un cosmetico per il
trucco di base con il quale possiamo rendere più genuino il nostro viso; si tratta di quel velo rosato, da applicare sulle guance sia per vivacizzare che per scolpire il proprio profilo. Sinonimo di fard o blusher, questo prodotto prende il nome dal termine “to blush” che, non a caso, significa “arrossire”.
A cosa serveCome accennato sopra, lo scopo del blush è di portare una ventata di freschezza sul viso, donandogli quell’
aria sana che si esprime proprio con le
guance rosate. Questo cosmetico ha il potere di ringiovanire il nostro aspetto in una sola passata e inoltre è perfetto per l’inverno (in mancanza della tintarella) o nei periodi di forte stress. Quante volte è successo di vederci sbiadite, con una carnagione incolore, in un momento di stanchezza? Il blush, se applicato nei punto giusti, riesce a celare queste imperfezioni con un tocco vivace e luminoso.
Tipi/tipologieCome per la maggior parte dei cosmetici, il blush si suddivide in diverse categorie a seconda delle
singole necessità. Può essere compatto o liquido, in polvere o in crema e anche minerale: scegliete il tipo in base alla pelle su cui utilizzarlo, per migliorare il risultato finale. Le pelli grasse prediligono i prodotti in polvere per “asciugare” la patina lucida, mentre le pelli secche devono essere idratate con quelli liquidi o in crema.
Entrando nello specifico, le principali tipologie di blush riguardano le sue tonalità. Il
blush pesca è senza dubbio il più diffuso, infatti si tratta di un colore molto naturale che al tempo stesso vivacizza facilmente. Perfetta sia per le carnagioni medie che scure, questa nuance, disponibile in diverse gradazioni, sottolinea gli zigomi con discrezione. Il risultato che si può ottenere varia a seconda delle passate, ma in generale risulta molto genuino.
Il
blush albicocca, invece, è più adatto alle pelli chiare e sensibili ai raggi solari: per vivacizzare il viso, in questo caso, basta un velo aranciato appena sotto gli zigomi. Anche i toni rosati si sposano con questo incarnato, pur ricordando di non esagerare con il prodotto per evitare degli stacchi troppo netti.
Come si usaAiutandovi con il pennello più adatto, come il
flatbuki, potete applicarlo in ogni sua forma (polvere, liquido o crema) versandone una piccola parte sul tappo. Raccoglietelo con le setole, scaricatelo leggermente sul dorso della mano e passatelo sotto gli zigomi con movimenti circolari. Per un risultato davvero ottimale, procedete partendo dalla parte più interna verso l’esterno.
ProIl blush è un prodotto davvero utile in cosmetica, infatti basta una sola passata per donare colore e luce al nostro viso. La
varietà di blush che possiamo trovare in commercio consente di trovare quello più adatto alle nostre esigenze, così da sistemare l’incarnato davvero facilmente. A seconda delle tipologie, poi, possiamo giocare con le diverse nuance in relazione alle occasioni. Con la tintarella estiva, ad esempio, possiamo dare maggiore profondità al viso esaltando l’abbronzatura grazie ai prodotti dai riflessi ambrati.
ControEssendo ricco di pigmenti, il blush è un cosmetico che
colora facilmente: per eccedere con la sua applicazione basta davvero poco. La tecnica con cui utilizzarlo si rivela fondamentale, infatti deve essere stemperato con movimenti circolari e continui fino ad ottenere una perfetta sfumatura. In caso contrario, invece, si rischia di creare uno stacco netto sullo zigomo con un effetto più simile a un livido piuttosto che alla “buona salute”!
Il consiglioIl blush deve essere dosato con molta parsimonia: per evitare di ritrovarsi paonazze, con troppo prodotto sulle gote, stemperatelo per bene usandone poco alla volta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.