Semplice, elegante e al tempo stesso chic: questa pettinatura è davvero originale e si adatta a ogni occasione. Il procedimento con cui si realizza
la treccia a lisca di pesce è più facile di quanto si possa pensare e, una volta capito il metodo, potete crearla velocemente nelle varianti che preferite.
Cosa èConosciuta anche come treccia “alla francese” o “a spiga di grano”, quella a lisca di pesce è un evergreen delle acconciature. Pur essendo semplice da realizzare,
l’effetto è molto più elaborato ed elegante rispetto a quella tradizionale. Questa pettinatura, infatti, si distingue per il look glamour e romantico: uno stile che è sempre sulla cresta dell’onda.
A seconda delle varianti
si può sfoggiare per diverse occasioni: dalla versione casual, per il giorno, a quella più precisa per la sera. Per rendere al meglio, questa treccia necessita di una chioma piuttosto lunga. In alternativa, chi ha un taglio poco sopra alle spalle può farne una più piccola lungo l’attaccatura dei capelli.
Come si fa una treccia a spina di pesceQuesta acconciatura si realizza in appena poche mosse. Una volta compreso il procedimento, proseguirete facilmente fino alle punte. Per evitare le sbavature della treccia, con i ciuffi che fuoriescono, si consiglia di distribuire qualche goccia di
cristalli liquidi ai semi di lino su tutta la lunghezza.
Spazzolate i capelli eliminando tutti i nodi, poi applicate i cristalli liquidi dalla radice fino alle punte.
Dividete la chioma in 2 ciocche simmetriche aiutandovi con un pettine; partite dall’attaccatura della fronte e proseguite fino alla nuca.
Afferrate ognuna con le mani, poi
unite una ciocca esterna del lato sinistro a quella di destra. Fatela passare sotto ai capelli di destra, quindi seguite lo stesso procedimento con l’altra parte. Unite un ciuffo destro al lato sinistro e proseguite fino ad arrivare alle punte.
Fissate la treccia con un elastico, ed ecco che avrete ottenuto una perfetta lisca di pesce!
VariantiCome abbiamo accennato, questa pettinatura ha diverse varianti. Una volta intuito il procedimento, date libero sfogo alla vostra fantasia e realizzatele a seconda delle varie occasioni.
La
treccia a lisca di pesce lungo l’attaccatura, ad esempio, si ottiene intrecciando le due ciocche partendo dalla sommità della testa. Aggiungete i ciuffi esterni lungo l’attaccatura, quindi sulle tempie, dietro alle orecchie e sulla nuca, per poi completarla su tutta la lunghezza. Questa variante risulta molto più ordinata ed elegante, quindi è perfetta per una cena fuori o una festa.
La
treccia a lisca di pesce laterale, invece, ha un aspetto più casual ed è indicata soprattutto per il giorno. In questo caso, si realizza come quella lungo l’attaccatura, ma intrecciando le ciocche su un lato. Per crearla su quello destro, ad esempio, portate la ciocca esterna sinistra verso destra alternandole lungo l’attaccatura. Una volta completata, ricadrà dolcemente sulla spalla.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.