Con l’avanzare dell’età, l’epidermide diventa non solo più rigida e secca, favorendo la comparsa delle antiestetiche rughe, ma tende anche a “cedere” e a perdere tonicità. La veicolazione transdermica attiva, regola e nutre i tessuti attraverso la penetrazione di varie sostanze (vitamine, aminoacidi, collagene, acido ialuronico, elastina, farmaci lipolitici, ecc.) finora infiltrate in profondità solo con siringhe e aghi.
La particolarità di questo
trattamento estetico sta nel fatto che prevede la veicolazione, e quindi l’assorbimento, dei principi attivi attraverso la pelle
senza l’uso di acidi o aghi. È un metodo non invasivo in grado di riattivare i naturali processi metabolici, favorendo la
rigenerazione dei tessuti.
A cosa serveLa veicolazione transdermica è efficace per:
- Il trattamento delle rughe
- Tonificare il viso e rendere la pelle più elastica
- Eliminare o rendere meno visibili le cicatrici da acne
- Favorire il drenaggio dei liquidi riducendo la cellulite
- Trattare le smagliature
- Rassodare la pelle: anche parti del corpo come glutei e seno ne trarranno benefici, acquisendo tonicità
- Eliminare o ridurre le diposità localizzate
- Attenuare dolori nevralgici o muscolari
Come funzionaLa veicolazione transdermica si fonda sull’associazione di due metodi: la
dermoabrasione e la
dermoelettroporazione. La prima elimina le cellule necrotiche che ostacolano il passaggio delle molecole da veicolare, mentre la seconda si basa su lievi impulsi elettrici in grado di formare dei canali acquosi nella membrana cellulare attraverso cui vengono assorbiti i principi attivi, anche di grandi dimensioni (es. collagene), che altrimenti non passerebbero mai lo strato corneo.
Una
seduta di veicolazione transdermica prevede la detersione della pelle per eliminare le cellule morte che impediscono l’assorbimento profondo delle molecole e l’applicazione di una lozione che ha il compito di normalizzare il pH cutaneo. Successivamente
si applica un gel contenente i principi attivi che viene massaggiato su viso, collo e decolleté per circa 20 minuti. Per il rassodamento di seno, glutei e cosce invece il massaggio ha una durata leggermente maggiore (30 minuti all’incirca). Infine il gel viene rimosso tramite detersione e il trattamento si conclude con l’applicazione di creme specifiche.
I risultati sono visibili sin da subito sul riempimento delle rughe e delle labbra e sull’ipotonia muscolare. Sulle cicatrici e sulle smagliature invece sono apprezzabili dopo la terza seduta a cadenza settimanale. Gli esperti suggeriscono poi una terapia di mantenimento di 1 seduta al mese.
ControindicazioniLa veicolazione transdermica è un trattamento indolore e non invasivo, che si esegue negli studi dermatologici con apparecchi certificati e sicuri. Dopo la seduta possono comparire solo un lieve rossore o delle piccole crosticine, ma si tratta di fenomeni del tutto transitori destinati a risolversi nell’arco di qualche giorno. Le uniche controindicazioni di questa metodica sono relative alla possibile ipersensibilità del paziente verso i principi attivi che si vanno ad utilizzare.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.