Il torpore invernale ci ha un po' ingrigiti? Approfittiamo delle giornate più luminose per dedicare più tempo al nostro corpo, per riportarlo a nuova energia e quindi a una rinnovata bellezza. Ecco una check list in poche tappe per verificare lo stato generale di benessere.
Capelli: diamo nuovo vigore
Spesso capita che durante i cambi di stagione si perda una quantità maggiore di capelli. Il fenomeno non deve preoccuparci, si tratta di una sorta di muta naturale: i recettori del capello sono più sensibili allo stimolo degli ormoni androgeni che provocano una caduta temporanea del capello. Un fenomeno che interessa sia gli uomini sia le donne. In questi casi può essere di aiuto chiedere consiglio al proprio acconciatore per scegliere prodotti specifici non aggressivi e nutrienti che aiutino a ristrutturare il fusto dei capelli e a lenire eventuali irritazioni del cuoio capelluto.
Se il fenomeno diventa di proporzioni più importanti, con la comparsa di zone rade, meglio consultare un medico che possa indicarci una soluzione diversa, dall'assunzione di ferro all'uso di farmaci specifici da applicare localmente.
Pelle: idratata e rigenerata
La pelle è il nostro primo scudo contro gli agenti esterni. L'inverno spesso la mette a dura prova con le basse temperature che la disidratano, portando a secchezza, screpolature, indurimenti di certe zone. Per rinnovare la pelle e prepararla ad accogliere il primo sole, niente di meglio che un periodo di scrubbing. In commercio sono disponibili diversi prodotti capaci di esfoliare e rigenerare i tessuti, ma è possibile ottenere buoni risultati anche con rimedi domestici, preparando per esempio uno scrub a base di un po' di olio d'oliva extravergine cui si mescola dello zucchero. Applicandolo sulla pelle umida prima del bagnoschiuma, si otterrà un effetto scrub che lascerà la pelle morbida, libera dalle cellule morte e più luminosa.
All'azione esfoliante va però accompagnata anche una corretta pulizia e idratazione. Mai come in inverno la pelle si secca e riporta piccole ulcere. È bene usare detergenti delicati da abbinare a creme nutrienti. In caso di pelli molto secche, considerare l'opzione dell'olio, di mandorla o di Argan, per garantire un'idratazione più profonda.
Corpo: pulito dall'interno
Per chi già segue una dieta equilibrata durante l'anno – ed è pertanto abituato a consumare cibi crudi, verdure in grande quantità, molti liquidi – può essere utile praticare qualche giorno di digiuno. Il digiuno viene infatti considerato un buon metodo detox per riportare l'organismo a una forma sana e vigorosa. È però una pratica cui avvicinarsi per gradi, che richiede una certa educazione e certe abitudini alimentari consolidate, per evitare che l'impatto sia troppo forte. Imparare a digiunare per 3 giorni consecutivi è il primo step, periodo in cui ci si ciba esclusivamente di crudità, oppure assumendo solamente liquidi: acqua non gassata, centrifugati di verdure crude o di frutta, brodi estratti da verdure o da cereali e integratori alimentari. A questi 3 giorni si fa seguire un’alimentazione vegetariana, con molta verdura che contenga cellulosa. Indispensabili gli integratori biologici per aiutare il ripristino degli equilibri biochimici.
Un mazzo di fiori per il nostro benessere
Approfittiamo della primavera per godere dei benefici di un fiore, il lillà, profumato, gradevole e soprattutto ricco di benefiche proprietà. Contiene, infatti, farnesolo, vitamina C e tannini. Per questo motivo è sempre stato usato nella medicina popolare come ingrediente per preparare oli essenziali contro i dolori reumatici, o sotto forma di decotto come antipiretico.
Il decotto delle foglie di lillà ha anche proprietà digestive. Inoltre è un fiore considerato antinfiammatorio, antinevralgico, antireumatico, decongestionante e tonico. Senza dimenticare che il suo profumo sembra avere un ottimo effetto rilassante.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.