Il bagno turco è un trattamento dalle origini antichissime, che si svolge all’interno di un ambiente chiuso dove l’umidità è molto elevata (dal 90 al 100%) al contrario della sauna che avviene un ambiente secco ad alte temperature. Vediamo insieme quali sono i benefici e le eventuali controindicazioni.
Cos’èIl bagno turco, come anticipato, si svolge in un ambiente chiuso e fortemente umido, con una temperatura interna che varia dai 40°C ai 60°C. Il vapore caldo induce la
sudorazione e la vasodilatazione, che a sua volta favorisce l’eliminazione delle tossine attraverso la pelle, i polmoni e i reni.
Del bagno turco se ne trova traccia già tra i greci e i romani. Secondo questi popoli, infatti, il bagno di vapore era in grado di rinvigorire corpo e spirito. Dopo la caduta dell’Impero Romano, gli arabi ereditarono molti edifici termali e ripresero questa pratica istituendo una procedura di balneazione più semplice (hamman). L’ulteriore evoluzione si deve ai turchi, che trasformarono il bagno turco in uno degli eventi più importanti della vita quotidiana.
BeneficiIl bagno turco apporta numerosi benefici a corpo e mente. Fa molto bene alla pelle poiché la dilatazione dei pori provocata dal calore facilita la penetrazione del vapore e permette all’epidermide di eliminare le impurità, acquistando luminosità, morbidezza ed elasticità. Inoltre, rinforza il sistema immunitario, aumenta la capacità di reazione del sistema linfatico, rilassa e aiuta a combattere stress e tensioni ed è un valido strumento terapeutico e di prevenzione per i disturbi alle vie respiratorie.
Le regole di basePer poter sfruttare appieno i benefici del bagno turco è bene osservare qualche regola:
- Bere 1-2 bicchieri di acqua prima di entrare nel bagno turco: in questo modo si evita di disidratarsi.
- Fare una doccia prima di entrare nel bagno turco: questa è una fase preparatoria.
- Lasciare fuori ciabatte e asciugamani
- Frizionare la pelle con un guanto di crine: in questo modo si eliminano le cellule morte che ostacolerebbero la penetrazione del vapore e quindi la purificazione della pelle.
- Sciacquare bene il posto a sedere:nella stanza del bagno turco, ai lati dei piani per sedersi, ci sono sempre delle doccette.
- Non sostare per più di 15-20 minuti: in questo modo si evita di sottoporre il corpo a un eccessivo stress termico.
- Fare una doccia fresca dopo il bagno turco
- Prima di passare a un’altra attività (es. piscina o idromassaggio), assicurarsi che il corpo sia tornato a temperatura ambiente
ControindicazioniLa sauna non ha controindicazioni, ma è sconsigliata in caso di problemi cardiaci, circolatori e di pressione arteriosa, in presenza di varici, di gravi insufficienze renali, fenomeni infiammatori, candida, durante la gravidanza e il ciclo mestruale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.