Il
limone è un agrume molto diffuso e utilizzato in cucina, ma è anche un eccezionale rimedio naturale contro la cattiva digestione o le infezioni della gola e un insospettabile
alleato di bellezza! Questo frutto, infatti, viene ampiamente utilizzato in cosmetica per le sue proprietà. Vediamo insieme quali sono gli usi nella cosmesi.
Proprietà curative del limoneIl limone, grazie al suo potere antisettico, vanta proprietà disinfettanti e purificanti. È un ottimo alleato contro i brufoli, i punti neri e le macchie in generale poiché ha un effetto schiarente e illuminante. Il merito è della vitamina C e dell’acido citrico, che contribuiscono al rinnovo cellulare.
Olio essenziale di limone in cosmesiSi ottiene dalla distillazione in corrente di vapore dalle foglie dell’albero del limone e, oltre ad essere un potente
anti-rughe, è un rimedio naturale contro le
macchie scure della pelle causate dal sole o dall’età. Inoltre è utile in caso di
forfora e
cellulite poiché stimola la circolazione sanguigna e rafforza i vasi capillari.
Come tutti gli oli essenziali non si usa mai puro, ma sempre diluito, qualche goccia, in un olio vettore come l’olio di mandorle dolci, l’olio di jojoba, di avocado, ecc. (va bene anche il gel di aloe vera). Poiché è fotosensibilizzante, è preferibile utilizzarlo sempre come trattamento serale.
Usi del limone in cosmesiCon il succo di questo prezioso e profumato agrume si possono preparare maschere per il viso, ma anche trattamenti per il corpo e i capelli. Eccone alcuni:
- Maschera anti-brufoli e punti neri: in una ciotola mescolate 2 cucchiai di yogurt bianco, 1 cucchiaino di miele e 2-3 cucchiai di succo di limone. Applicate sul viso, lasciate in posa per 10 minuti e risciacquate con acqua tiepida.
- Gel anti-rughe per il viso: in un vasetto pulito versate 50 ml di gel di aloe vera e 5 ml di olio di enotera (o di rosa mosqueta). Aggiungete 10 gocce di olio essenziale di limone e agitate per qualche istante in modo che i composti si emulsionino. Applicate sul viso in piccole dosi, dopo la pulizia ed esclusivamente la sera, prima di andare a letto.
- Tonico per il viso per la pelle mista e grassa: con un batuffolo di cotone imbevuto di succo di limone tamponate il viso dopo averlo pulito con il latte detergente. Evitate la zona del contorno occhi. Fate asciugare e risciacquate con acqua fresca.
- Lozione per il corpo anti-cellulite: diluite 15 gocce di olio essenziale di limone in 250 ml di olio di mandorle dolci. Applicate sul corpo, massaggiando la pelle dal basso verso l’alto. Non esponetevi al sole dopo il trattamento.
- Lozione purificante per i capelli grassi e/o con forfora: il limone lucida i capelli e li purifica. Potete aggiungere semplicemente il succo di 1 limone all’ultimo risciacquo o utilizzare l’olio essenziale di limone, che è particolarmente indicato in caso di forfora. Preparate una lozione a base di aceto e poche gocce di olio essenziale e utilizzatela per l’ultimo risciacquo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.