A ogni tipo di pelle la sua crema per il viso! In genere si ha la tendenza a credere che solo la pelle secca o normale vada nutrita, ma non è così. Anche le pelli cosiddette “impure”, infatti, hanno bisogno di essere idratate, chiaramente in modo diverso.
In commercio esistono davvero molti prodotti per la cura della pelle e orientarsi in questa “giungla” cosmetica non è sempre facile, soprattutto perché ogni tipo di pelle ha le sue particolari esigenze. Come forse già saprete, esistono 4 principali tipi di pelle: normale, secca, mista e grassa. Vediamo insieme come scegliere la crema idratante più adatta alle proprie necessità.
Pelle normale
La pelle normale si presenta con la grana compatta, i pori sono ben chiusi e non producono troppo sebo. L’aspetto è satinato, mentre al tatto la pelle è morbida ed elastica. In sostanza rappresenta l’ideale estetico. In questo caso si può usare una crema idratante da giorno e una nutriente da notte. Vanno bene anche gli oli vegetali, come l’olio di mandorle dolci, che è addolcente e nutriente, ma al tempo stesso leggero.
Pelle secca
Si presenta con la grana irregolare, sottile, arida e poco elastica al tatto, poiché è carente di lipidi cutanei. L’idratazione per questo tipo di pelle è importantissima, anche per evitare i fenomeni di invecchiamento precoce a cui è naturalmente predisposta. In questo caso è indicata una crema idratante ed elasticizzante specifica per pelli secche, meglio se con filtro UV. Per la notte, invece, una crema nutriente riparatrice. Per chi ha la pelle che tende a squamarsi e a inaridirsi, è particolarmente indicato anche l’olio di Argan, che ha proprietà idratanti, nutrienti, protettive ed elasticizzanti.
Pelle mista
Si presenta con zone secche (guance, contorno occhi e contorno labbra) e zone grasse (fronte, naso e mento). La pelle mista perciò ha una certa affinità con la pelle secca, ma anche con la pelle grassa. In questo caso è indicata per il giorno una crema idratante specifica per pelli miste, che evita da un lato la formazione delle imperfezioni e dall’altro svolge un’azione lenitiva. Per la notte può essere indicato l’olio di jojoba, che in realtà non è un olio, ma una cera e non è comedogeno. Si mescola 1 goccia al gel d’aloe e si applica su tutto il viso.
Pelle grassa
Si presenta lucida, con pori aperti, punti neri e brufoli. La cosa positiva è che rispetto alla pelle secca, grazie alla maggiore presenza di sebo, invecchia più lentamente. In questo caso è indicata una crema idratante opacizzante, che regola la produzione di sebo in eccesso. Gli oli sono sconsigliati, mentre tra i prodotti naturali è ottimo il gel di aloe vera, che nutre ma allo stesso tempo opacizza la zona “T”. Ha anche un leggero effetto tensore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.