La
sauna facciale è una tecnica molto utile per la pulizia del viso poiché dilata i pori e aiuta a
eliminare i punti neri e i brufoli. È possibile regolare la temperatura secondo le proprie esigenze ed è utilizzabile anche per vaporizzare gli oli essenziali per i fumenti nel caso di problemi alle vie respiratorie o raffreddori. Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici della sauna facciale, come si utilizza e se esistono controindicazioni.
Benefici della sauna faccialeLa sauna facciale rende la pelle più luminosa, tonica e morbida ed è indicata non solo per chi ha la pelle grassa o mista, ma anche per chi ha la pelle normale o secca. In quest’ultimo caso, invece che effettuarla ogni 10 giorni, si può fare ogni 15. Oltre a prevenire la formazione dei punti neri e dei brufoli, svolge un'azione sinergica con i trattamenti successivi.
Come utilizzare la sauna faccialeLa sauna facciale si può eseguire prima della pulizia del viso e si procede in questo modo:
- Fate uno scrub per rimuovere le cellule morte con 1 cucchiaio di miele di acacia (o altro miele liquido) e 1 cucchiaino di zucchero di canna. Massaggiate delicatamente il viso con movimenti circolari e poi risciacquate con acqua tiepida.
- Fate 5 minuti di sauna con l'apparecchio; nell’acqua potete anche aggiungere un olio essenziale, ad esempio quello di lavanda o di Tea Tree dalla funzione purificante o l’olio essenziale di camomilla dall’azione lenitiva.
- A questo punto, i pori saranno ben aperti e potete togliere i punti neri. Mi raccomando, non schiacciateli tra le dita! In questo modo, infatti, il rischio di infezioni cutanee o addirittura di piccole cicatrici è dietro l’angolo. In commercio si trovano dei patch prodotti ad hoc ma, in alternativa, potete realizzare dei cerotti fai da te anti punti neri semplicemente con il bianco di 1 uovo. Si sbatte in una ciotola per alcuni minuti e vi s’immergono poi dei ritagli di garza all’interno dell’albume e si applicano sul viso. Quando sono completamente asciutti, si rimuovono.
- Fate una maschera purificante o idratante. Se avete la pelle grassa o mista, mescolate in una ciotola 2 cucchiai di argilla verde con 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci e tanta acqua quanto basta per ottenere un composto cremoso. Applicate sul viso e lasciate in posa per 10 minuti circa. Poi rimuovete con spugnetta imbevuta d’acqua e si risciacqua con acqua tiepida. Se avete la pelle secca o delicata mescolate in una ciotola 1 cucchiaio di farina di avena, ½ cucchiaino di miele e 1 cucchiaio di yogurt al naturale. Applicate il composto sul viso e fate agire per 15 minuti, poi rimuovete con spugnetta imbevuta d’acqua e risciacquate con acqua tiepida.
- Concludete il trattamento tamponando la pelle con il tonico per richiudere i pori e applicate la crema adatta al vostro tipo di pelle.
ControindicazioniLa sauna facciale non ha particolari controindicazioni, tuttavia bisogna assicurarsi che la temperatura non sia mai troppo alta, altrimenti vi potreste anche scottare. Inoltre, non è consigliata per chi soffre di couperose.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.