Fare il
sapone in casa è più semplice di quello che si pensa e anche molto vantaggioso a livello economico. Sono necessari, infatti, pochissimi ingredienti. Vediamo insieme come autoprodurre saponette naturali, sia con la soda caustica che senza, e quali sono gli utensili da utilizzare.
Saponette naturali fai da te con la soda causticaIl procedimento standard per preparare il sapone naturale in casa prevede l’impiego della
soda caustica, un materiale altamente corrosivo e ustionante, che a contatto con l’acqua sprigiona fumi tossici. Per questo motivo, se volete provare a preparare un sapone con la soda caustica, occorre utilizzare una
mascherina, gli
occhiali di protezione e i
guanti di gomma. Si tratta di attrezzi semplici da reperire nelle ferramenta e nei negozi dedicati al fai da te. Ricordate però che gli utensili che userete per fare il sapone non potranno essere più utilizzabili in cucina, ma puliti e destinati alla sola preparazione del sapone.
Per autoprodurre il sapone naturale, procedete in questo modo:
- Indossate tutte le protezioni e ricordate di lavorare sempre in un ambiente ben aerato.
- Diluite in 300 g di acqua 128 g di soda caustica (attenzione a non fare il contrario) e mettete da parte. La soda, a contatto con l’acqua, fa innalzare la temperatura dell’acqua stessa che inizia a fumare. Fate attenzione a non respirare i fumi!
- Nel frattempo fate scaldare leggermente 1 l di olio di oliva a fuoco basso e poi lasciate raffreddare. Quando avrà la stessa temperatura della soda (45°C), versate la soluzione caustica nell'olio. Anche in questo caso non bisogna assolutamente invertire il processo.
- Mescolate bene e aggiungete 10-15 ml di olio essenziale a scelta.
- Versate il liquido negli stampi e isolate il tutto con delle vecchie coperte o asciugamani.
- Dopo 48 ore potete togliere il sapone dagli stampi, sempre con i guanti, e farli stagionare per 4 settimane.
Saponette naturali fai da te senza soda causticaIl sapone a base di soda caustica è piuttosto complesso da preparare e, soprattutto, servono molte accortezze. Per fortuna il sapone naturale si può produrre a casa anche senza soda caustica. Procedete in questo modo:
- Per prima cosa dovrete preparare la lisciva, mettendo 1 kg di cenere in 5 l di acqua in una pentola. Mescolate bene e fate cuocere a fuoco lento per 2 ore.
- Trascorse le 2 ore, filtrate (usate un secchio con un telo sopra).
- In una pentola a parte fate scaldare 750 ml di olio d’oliva, portando la temperatura a 30°C.
- Dividete la lisciva in 2 parti, lasciandone nel secchio circa 500 ml, a cui dovete aggiungere 50 g di amido.
- Versate il resto della lisciva nell’olio e mescolate bene.
- A questo punto versate nell'olio anche la lisciva con l’amido, sempre continuando a mescolare.
- Aggiungete 10-15 gocce di olio essenziale a piacere.
- Versate il tutto negli stampi e fate riposare per almeno 2 settimane.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.