Il sapone di Aleppo prende il nome dalla città di Aleppo, in Siria, dove viene prodotto da oltre 2000 anni. È un sapone completamente naturale costituito esclusivamente da olio d’oliva e olio di alloro, che gli conferiscono proprietà lenitive e antibatteriche. È privo di conservanti, profumi, coloranti o altri additivi e ancora oggi viene preparato artigianalmente.
Sin dall’antichità il sapone di Aleppo viene utilizzato come trattamento di bellezza nei bagni turchi d’Oriente. Il procedimento per la realizzazione del sapone prevede dapprima la cottura dell’olio d’oliva a fuoco lento e poi a fine cottura l’aggiunta di olio di alloro. A seconda della percentuale, si ottiene un olio più o meno pregiato. Alla fine di questo processo, il sapone è fatto solidificare su pavimenti appositamente adibiti e dopo qualche settimana viene tagliato in panetti. L’ultima fase di produzione è l’essiccazione (per 10-12 mesi) all’interno di magazzini di stoccaggio dove c’è un costante riciclo d’aria.
Proprietà
Il sapone di Aleppo, grazie agli olii in esso contenuti, ha proprietà idratanti ed emollienti, ma anche anallergiche, antinfiammatorie ed antisettiche.
Va bene per tutti i tipi di pelle, ed è particolarmente indicato in caso di psoriasi, eczemi e allergie.
Usi
Gli usi del sapone di Aleppo sono molteplici. Può essere utilizzato come struccante e detergente per il viso, è adatto alla depilazione e per lavare le mani.
Può inoltre essere impiegato come una vera e propria maschera di bellezza purificante. Basta semplicemente lasciare agire la sua schiuma per 5 minuti e poi risciacquare.
Anche se qualcuno consiglia di lavare i capelli con il sapone di Aleppo, è preferibile non farlo prima di tutto per una questione di pH. Il sapone, infatti, ha un pH basico, mentre la chioma e il cuoio capelluto hanno pH tendenzialmente acido. Questo significa che allarga le squame del capello, favorendo la comparsa delle doppie punte, rendendo la chioma opaca, stopposa e la cute troppo secca.
Una curiosità: il panetto nell’armadio tiene lontano tarme e camole.
Come preparare il sapone di Aleppo liquido
Il sapone di Aleppo liquido si prepara grattugiando 50 g di sapone di Aleppo in un pentolino e aggiungendo 300 ml di acqua demineralizzata. Si copre e si lascia riposare 1 notte. Il giorno seguente si porta sul fuoco e, non appena inizia a bollire, si spegne e si copre con un coperchio sino a quando il sapone si sarà completamente raffreddato. A questo punto si può versare in un flacone. Se ne usa poco alla volta perché è molto concentrato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.