Il sapone allo zolfo viene spesso consigliato a chi ha la pelle molto grassa e/o con problemi di acne in virtù del suo potere astringente. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e come si utilizza.
Proprietà del sapone allo zolfo
Lo zolfo è un minerale dalle molteplici proprietà curative. Viene utilizzato sotto forma di fiore di zolfo o zolfo purificato, per la produzione di saponi ideali per la cura della pelle affetta da acne, brufoli, punti neri, dermatite seborroica e psoriasi. Tale minerale, infatti, oltre a svolgere un’azione antinfiammatoria e disinfettante, elimina le cellule morte e facilita la cicatrizzazione.
Come si usa il sapone allo zolfo
Potete usare il sapone allo zolfo alla mattina, con la pelle perfettamente pulita, come un detergente. Inumidite il viso, insaponate le mani e massaggiate la pelle con movimenti circolari, insistendo maggiormente nelle zone più problematiche come la zona T o dove sono presenti brufoli/pustole. Attenzione a non toccare il contorno occhi! Risciacquate poi con acqua tiepida e applicate la vostra crema abituale.
In alternativa è possibile impiegare il sapone per la pulizia facciale (max 1 volta a settimana) sciogliendo un po’ di sapone nella bacinella di acqua bollente. Coprite la testa con un asciugamano e avvicinate il viso al vapore per qualche minuto. Fate quest’operazione a occhi chiusi ed evitando il contatto con il sapone. Potete quindi procedere con il peeling e la maschera facciale per completare la pulizia.
Non eccedere con l'utilizzo
Se il sapone allo zolfo è così buono, perché molti si trovano male? L’uso di questo prodotto, il cui scopo è quello di purificare la pelle e regolare la produzione sebacea, può diventare controproducente nel momento in cui diventa un abuso. Per evitare che la pelle diventi molto secca o addirittura più grassa (effetto rebound), si consiglia di utilizzarlo 2 o massimo 3 volte a settimana. Chiaramente, è assolutamente sconsigliato per chi ha la pelle secca o particolarmente sensibile.
Dove si compra il sapone allo zolfo
Il sapone allo zolfo si può acquistare nelle erboristerie o nei negozi specializzati in cosmetici naturali, ma anche nei supermercati ben forniti. La cosa importante è verificare sempre l’INCI (la lista degli ingredienti), per accertarsi che non contenga sostanze nocive per la pelle come i coloranti. Un buon sapone deve infatti contenere esclusivamente zolfo naturale e al massimo altri componenti come glicerina, vitamina E o oli essenziali, ma nulla di più.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.