Il remaillage, o lifting con il filo d’oro, è una tecnica ambulatoriale utilizzata come alternativa al lifting chirurgico. In realtà esiste già dagli anni Sessanta, ma nel nostro Paese viene eseguita solo da pochi specialisti, nonostante prometta ottimi risultati in meno di 1 ora. Vediamo meglio in cosa consiste e come si svolge il trattamento.
Cos’è il remaillage
Rispetto al lifting chirurgico, la tecnica del remaillage è un trattamento molto meno invasivo per ritardare i segni del tempo ed è particolarmente indicato per contrastare il rilassamento cutaneo di collo e décolleté, sottomento, guance, zona sotto mammaria, ventre, sottobraccia, mani, interno cosce, cosce e glutei.
Questa particolare pratica, come suggerisce anche il nome (dal francese “maille”, cioè “maglia”), consiste nel creare all'interno della pelle una sorta di rete. Mediante un ago molto sottile (0,1 mm di diametro) viene inserito a livello sottocutaneo un filo d’oro purissimo e anallergico, associato a 2 fili riassorbibili che formano, appunto, una maglia intrecciata larga. In questo modo si induce la produzione di collagene. Quando viene introdotto questo corpo estraneo, infatti, l’organismo reagisce provocando una modesta fibrosi sottocutanea dei tessuti, favorendo la produzione di nuove fibre elastiche.
Come si svolge il remaillage?
Il remaillage può essere eseguito a partire dai 30 anni (sia per le donne che per gli uomini) per prevenire il rilassamento cutaneo. Dopo aver selezionato le zone da trattare e aver tracciato alcuni punti di riferimento anatomici, il medico con un ago sottile fa passare il filo d’oro accoppiato con gli altri 2 fili riassorbibili.
L’intervento ha una durata media inferiore ad 1 ora, è indolore (anche se può permanere per qualche giorno una sensibilizzazione della parte trattata) e richiede solo un’anestesia locale, ma senza bisogno di ricovero o di immobilizzazione. Il risultato migliora progressivamente nei 3 mesi successivi ed è visibile per circa 5 anni, a seconda delle persone e del loro stile di vita.
Risultati del remaillage
L’associazione di 3 fili garantisce un ottimo risultato poiché l’oro ha un’azione rivitalizzante e rigenerante, mentre i fili riassorbibili nel giro di poche settimane restringono la maglia nel sottocute, con un effetto lifting, che previene i cedimenti futuri.
Prezzo del remaillage
Il prezzo dell’intervento va da 1000 a 1200 euro per zona trattata.
Controindicazioni
Le complicanze del remaillage sono minime e consistono in un leggero rigonfiamento e possibili ematomi, ma si tratta di fastidi temporanei, destinati a scomparire nell’arco di un paio di giorni dal trattamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.