Il fusto dei capelli è rivestito e protetto dal sebo prodotto dalle cosiddette ghiandole sebacee, che si trovano accanto ai follicoli piliferi; quando però il sebo viene prodotto in eccesso, i capelli si sporcano rapidamente. È una situazione che mette molto a disagio, perché capelli appesantiti rendono trasandato anche il look più curato, hanno un aspetto spento e sono difficili da tenere in piega.
Il problema dei capelli grassi ha talvolta origini genetiche o ormonali, quindi nei casi più gravi va affrontato con l'aiuto del medico; spesso tuttavia può dipendere da cause più comuni come l'inquinamento o trattamenti estetici non adeguati e in questi casi bastano alcuni piccoli accorgimenti per migliorare la situazione.
Dall'esterno
Come nel caso della pelle grassa, anche per i capelli bisogna evitare tutti quei trattamenti troppo aggressivi che possono portare a una reazione di difesa delle ghiandole sebacee: no quindi ai lavaggi troppo intensi e all'uso di acqua e getti d'aria del phon troppo caldi (tenetelo ad almeno trenta centimetri di distanza dal cuoio capelluto).
Evitate anche di toccare continuamente i capelli con le mani e di spazzolarli spesso, gesto che distribuisce rapidamente sul fusto dei capelli il sebo prodotto dalla radice.
Chi ha i capelli grassi sente la necessità di lavarli spesso (e i dermatologi affermano che il fatto che i lavaggi frequenti li ingrassino di più è soltanto una leggenda metropolitana, poiché questi non hanno alcun effetto sulla produzione di sebo): bisogna quindi utilizzare uno shampoo delicato, possibilmente a base di erbe e poco schiumogeno.
Il rimedio della nonna inoltre consiglia di fare un ultimo lavaggio con del succo di limone, oppure di applicarlo come impacco sulla cute per qualche minuto prima di risciacquare. Ottima alternativa sono anche gli impacchi di argilla.
Se dopo il lavaggio volete proprio utilizzare il balsamo, applicatelo solo sulle punte dei capelli; è consigliabile invece l'uso di un'apposita lozione sebo-riequilibrante, da applicare sulle chiome tamponate prima dell'asciugatura.
Per la messa in piega, non utilizzate gel e spume e spruzzate piuttosto un velo di lacca leggera.
Dall'interno
Attenzione ai metodi contraccettivi ormonali: in alcuni casi possono influire sulla produzione di sebo. Se avete il sospetto che la causa del problema sia questa, chiedete consiglio al vostro ginecologo che vi saprà dire se è necessario cambiare sistema anticoncezionale.
Altra possibile causa dei capelli grassi è l'alimentazione scorretta: eliminate fritti e tutto ciò che rallenta il lavoro del fegato, preferite cibi freschi ma mantenete il giusto apporto di proteine mangiando carne, uova e pesce; è necessario anche fornire all'organismo vitamine e sali minerali.
Nei periodi in cui il problema peggiora, ad esempio quando siete sotto stress, fatevi consigliare in farmacia un buon integratore, come quelli a base di zolfo (utile anche contro la forfora); potete anche utilizzare il lievito di birra, da solo o associato al polline.
In alcuni casi il medico può anche prescrivere una cura a base di biotina, vitamina del gruppo B che regola la produzione del sebo (utile anche in caso di pelle grassa).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.