A 20 anni non ci si pensa proprio e non ce n'è nemmeno bisogno. Dai 30 in poi, invece, noi donne cominciamo a chiederci se quella piccola rughetta ai lati dell'occhio ci debba preoccupare oppure no. Ebbene, la dura realtà è che il tempo avanza inesorabilmente e dopo i 30 comincia a lasciare i suoi segni, tracce che dopo i 40 devono necessariamente essere prese in considerazione se teniamo al benessere della nostra pelle. Perché curare il nostro viso affinché mantenga un aspetto giovane non è tanto questione di bellezza, ma piuttosto di benessere. La pelle è il primo filtro che ci ripara dalle aggressioni esterne, è un nostro diritto/dovere averne cura. Il segreto, come sempre, è agire per tempo e con tanta costanza. Le regole sono solo cinque, poteva andarci peggio!
1) Idratazione prima di tutto
La pelle invecchia quando perde in elasticità e turgore. Per questo è fondamentale introdurre la quantità di acqua necessaria al nostro organismo. Il solito consiglio di bere molto va unito all'uso di una routine di bellezza semplice, ma da mettere in pratica quotidianamente. Importante infatti pulire bene la pelle dalle impurità con detergenti delicati. Mai andare a dormire truccate (anche se c'è solo un filo di mascara) e scegliere il trattamento di idratazione specifico per la propria pelle. In particolare, ricordarsi di applicare la crema anche sul collo, per evitare che si formino i cosiddetti anelli di Venere. Il collo è, infatti, insieme alle mani, uno dei primi rivelatori della vera età di una donna. Riassumendo: detergere, idratare e, dopo i 40, ricorrere anche a trattamenti cosmetici antiage specifici, in grado di attivare il rinnovamento cellulare anche dall'interno.
2) Non alterare il ciclo veglia/sonno
È molto importante rispettare i cicli veglia/sonno con regolarità. Proprio durante il sonno, infatti, avvengono tutti i processi di rigenerazione cellulare più profondi, indispensabili non solo per avere un aspetto riposato al mattino, ma anche per rinnovare le cellule nel modo corretto. Ovviamente qualche sera finita a ore piccole non incide, ma l'importante è impostare uno stile di vita che ci garantisca il numero di ore di sonno giusto per noi. Eviteremo le occhiaie e ne guadagneremo in giovinezza.
3) Un'alimentazione sempre giovane
In uno stile di vita sano, oltre al necessario riposo, è inclusa ovviamente anche una corretta alimentazione. Dagli alimenti, infatti, possiamo trarre le vitamine e gli antiossidanti utili per contrastare i segni del tempo. Da favorire frutta e verdura di stagione, meglio ancora se consumati crudi e freschi, legumi, carboidrati integrali. A chi ama il vino farà piacere sapere che proprio nel vino rosso è contenuto uno degli antiossidanti più efficaci, pertanto un bicchiere a pasto può aiutare a mantenere sani spirito e pelle. Da assumere con moderazione, invece, grassi, fritti, dolci.
4) Il trio da evitare
C'è poi il triangolo nero, nemico della pelle. Stress, fumo e alcol sono da evitare il più possibile. Se per il primo è difficile fare previsioni nella sua gestione, per gli altri due è solo questione di forza di volontà. Il fumo spegne la luminosità della pelle, l'alcol disidrata e altera il pH. Questi effetti, insieme a numerosi altri, se ripetuti spesso nel tempo portano a un invecchiamento precoce.
5) Esposizione limitata al sole
Sicuramente prendere il sole fa bene. Ci riscalda, ci mette di buon umore, rinforza le ossa. A patto però che se ne conoscano pro e contro. I raggi solari, a causa dell'assottigliamento dello strato di ozono, sono aggressivi; dobbiamo pertanto esporci in modo adeguato per evitare danni che a lungo andare si ripercuoteranno sullo stato di salute della nostra pelle. Si raccomanda l'uso di creme protettive tutto l'anno. Quindi non solo i solari quando siamo al mare o in montagna, ma anche in città, anche d'inverno. Sarebbe infatti opportuno scegliere i trattamenti cosmetici con un SPF adatto alla nostra pelle. Durante l'estate, poi, ricordarsi di esporsi nelle ore meno a rischio, vale a dire le prime del mattino o quelle del tardo pomeriggio. Ci si impiega di più a ottenere l'abbronzatura, ma così facendo sarà più duratura.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.