Cosa si intende esattamente per “pelle mista”? E soprattutto, come possiamo normalizzarla? Essendo un insieme di fattori diversi, che si manifestano sul nostro viso rendendolo disomogeneo, la pelle mista deve essere trattata con prodotti specifici proprio per normalizzare cute.
Cosa è la pelle mista
Avete una pelle del viso disomogenea, con zone tendenzialmente secche alternate ad altre più grasse e leggermente unte? Molto probabilmente si tratta di una pelle mista. Come suggerisce il temine stesso, in questo caso il viso appare suddiviso in zone di diverse tipologie. La zona T è solitamente quella più grassa, cioè con uno strato di sebo più marcato e, per così dire, “unto”. Il resto del viso, soprattutto gli zigomi, è invece secco e si screpola più facilmente.
Mantenere fresca e ben nutrita la pelle mista non è troppo semplice: bisogna infatti trovare il giusto compromesso tra i vari prodotti presenti in commercio. Nonostante le premesse, le soluzioni sono diverse e a portata di mano.
Trattamenti
Grazie alla varietà di prodotti pensati per le diverse esigenze, ormai possiamo scegliere tra un’infinità di creme e detergenti. Quali sono i più adatti? Prima di tutto è bene fare una distinzione dei trattamenti da fare.
Per cominciare, la detersione del viso, che è la più importante. Si tratta della semplice pulizia del viso, da seguire quotidianamente e con attenzione. Con la pulizia del viso, infatti, possiamo rimuovere i depositi delle impurità catturati dai pori dilatati che, di conseguenza, si ostruiscono senza riuscire a “respirare”. Essendo un gesto da ripetere ogni giorno, la detersione della pelle mista ha bisogno di un prodotto che riesca a contrastare la produzione del sebo ma senza aggredire le parti più secche. In questo caso possiamo ricorrere al sapone di Aleppo, costituito da una parte di olio d’oliva e una di olio di alloro.
Anche una continua idratazione è molto importante, perché aiuta a omogeneizzare la pelle sia nelle parti più secche sia in quelle grasse. Il problema principale è legato alla maggior parte delle creme idratanti che, essendo nutrienti, spesso tendono ad aumentare la produzione di sebo. In questo caso potete ricorrere alle creme opacizzanti e sebo-equilibranti, perfette per tenere sotto controllo gli aloni lucidi. Grazie a questi prodotti, il viso viene costantemente nutrito equilibrando le varie zone disomogenee.
Consigli
Oltre ai prodotti specifici per pelli miste, potete prestare attenzione anche ad alcuni accorgimenti quotidiani. Per quanto riguarda il make up, ad esempio, scegliete sempre dei prodotti in polvere o minerali; questi ultimi, infatti, sono studiati apposta per contrastare la pelle mista e grassa.
Se dovete acquistare un prodotto generico per il viso, scegliete sempre dei detergenti delicati: in questo modo non andrete ad irritare la parte secca e, al tempo stesso, non stimolerete la produzione di sebo.
Un altro consiglio al quale prestare attenzione sono gli ingredienti dei vari detergenti o le maschere naturali da acquistare in erboristeria: gli estratti della salvia, della lavanda o del limone sono perfetti per la vostra tipologia di pelle.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.