Il burro di Tucuma si ricava tramite spremitura a freddo dal seme dell’Astrocaryum Tucumã, una palma originaria del Brasile diffusa soprattutto nella foresta amazzonica. Si presenta di colore giallo chiaro e somiglia molto al burro (o olio) di palma. Viene usato, infatti, anche per cucinare. È molto apprezzato in cosmesi per la cura di pelle e capelli. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e come si utilizza.
Proprietà del burro di Tucuma
L’olio di Tucuma è ricchissimo di Omega 6, Omega 3 e Omega 9 e di acidi grassi come l’acido laurico, l’acido miristico, l’acido palmitico e oleico. Inoltre è una fonte eccezionale di beta-carotene (25 volte maggiore a quello contenuto nelle carote), definita anche la “vitamina della bellezza”.
Grazie alla sua particolare composizione, oltre ad essere un buon antiossidante, vanta proprietà emollienti, che contribuiscono a rendere la pelle morbida, liscia e nutrita.
Può essere utilizzato anche per la cura dei capelli, sia come condizionante che nutriente. È ideale per i capelli secchi e danneggiati poiché aumenta la lucentezza della chioma e ha un’azione rivitalizzante.
Usi del burro di Tucuma
Il burro di Tucuma ha una consistenza solida a temperatura ambiente, ma si scioglie facilmente a contatto con la pelle: ecco perché è molto versatile e semplice da utilizzare, ideale come burro o balsamo da massaggio per il corpo e i capelli.
Grazie alla sua ricchezza di carotenoidi è perfetto prima e dopo l’esposizione al sole poiché protegge dalla disidratazione e prolunga l’abbronzatura in modo naturale. Inoltre ha un fattore di protezione 4. Potete usarlo al mare, ma solo se siete già abbronzate o impiegarlo come dopo-sole subito dopo la doccia quando la pelle è ancora umida.
Con il burro di Tucuma potete realizzare un ottimo balsamo emolliente per le labbra e le mani. Fate sciogliere a bagnomaria 20 g di cera d’api, 10 g di burro di Tucuma e 50 g di olio di mandorle dolci. Mescolate bene finché il composto non risulta omogeneo. Togliete dal fuoco e versate il balsamo in un piccolo contenitore pulito a chiusura ermetica. Usatelo per la cura delle labbra e delle mani, ogni sera prima di andare a letto.
Il burro di Tucuma è un toccasana anche i capelli. Potete utilizzarlo come impacco pre-shampoo. Sciogliete una noce di burro tra le mani e applicate sulle lunghezze e sulle punte. Lasciate in posa per 15-30 minuti e poi risciacquate con uno shampoo neutro. In alternativa potete scioglierne un po’ sempre con il phon, inumidire le dita e massaggiare il prodotto sui capelli puliti e asciutti. La chioma risulterà morbida e lucente.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.