Avere sempre una pelle di pesca non è poi così difficile. Sono necessari soprattutto un po’ di tempo e molta costanza. A renderla morbida e compatta è, infatti, un’operazione di pulizia dalle cellule morte che si chiama scrub (dall’inglese “strofinare”).
Se siete già state al bagno turco, sapete qual è il risultato finale. Il procedimento per un buono scrub prevede, infatti, di ripulire la pelle dallo strato più superficiale ormai morto e disidratato mediante l’azione meccanica di un guanto e di un prodotto che favorisca l’esfoliazione. Il risultato è una pelle molto più morbida, liscia e compatta, più ricettiva all’azione idratante e nutriente delle creme. Infatti, lo scrub permette alla pelle di ossigenarsi e stimola il processo di rinnovamento cutaneo che tende a rallentare con l’età. Vediamo come eseguirlo al meglio.
Prima della doccia
Lo scrub va effettuato prima della doccia. Per ottenere l’effetto migliore, è utile preparare la pelle sfruttando il vapore dell’acqua calda, che comincia a dilatare i pori e a far rilasciare le prime tossine. L’ideale sarebbe avere un bagno turco a disposizione, ma si può comunque riprodurre lo stesso effetto (sebbene con risultati ridotti) anche a casa.
Le tappe dello scrub
Lo scrub deve essere effettuato su tutto il corpo, viso compreso, sebbene con modalità diverse. La frequenza ideale sarebbe una volta ogni 10 giorni per il corpo e una a settimana per il viso, mentre per le zone più delicate è sufficiente una volta al mese. Sicuramente è utile prima di qualsiasi ciclo di trattamento rassodante, snellente o anticellulite per rendere la pelle più ricettiva all’azione del prodotto. Da ricordare, invece, che non deve mai essere usato su pelle con irritazioni, escoriazioni o ferite.
Prima della doccia strofinare il prodotto usando un guanto di crine, insistendo di più sulle parti più ruvide (gomiti, ginocchia, calcagni, glutei), mentre per le parti più delicate (viso, seno, collo, piedi) usare una pressione inferiore. Si raccomanda inoltre di usare due tipi di grana diversi, più grosso per le parti ruvide, più fine per quelle delicate, pena il rischio di irritazioni e arrossamenti indesiderati.
Una volta completato il massaggio, fare la doccia normalmente, risciacquando bene la pelle per evitare che rimangano residui dello scrub. Dopo la doccia, asciugarsi tamponando la pelle e applicare una crema idratante e nutriente o un olio per il corpo, in modo da rendere la pelle liscia e compatta.
Cosa usare per lo scrub
In commercio sono disponibili diversi tipi di scrub, in crema, in gel o anche in olio. In generale il principio è quello di mescolare un elemento esfoliante in granuli con un liquido più o meno denso facile da spalmare su viso e corpo. Molte case aggiungono anche attivi ed estratti nutrienti e rigeneranti per arricchire la formula. Nulla vieta però di alternare ai prodotti cosmetici dei preparati casalinghi che possono svolgere la stessa azione esfoliante.
Ci sono molte ricette per preparare lo scrub a casa, generalmente si utilizza sale, zucchero, bicarbonato o caffè come elemento esfoliante, mescolato poi a olio (evo, di mandorla), a miele oppure direttamente alle creme detergenti di uso quotidiano. Qui vi suggeriamo qualche ricetta.
Scrub corpo al caffè
In una terrina versare:
- 500 grammi di polvere di caffè
- 100 grammi di sale grosso da cucina o di zucchero di canna
- 30 grammi di olio d’oliva o di mandorle
Amalgamare il tutto fino a ottenere una crema densa, facilmente spalmabile, che però si presenterà ruvida al tatto. Il caffè si dimostra efficace contro la cellulite e gli inestetismi dovuti alla cattiva circolazione.
Scrub corpo alla menta
Raccogliere in un contenitore:
- 100 grammi di sale grosso da cucina o di zucchero di canna
- 10 grammi di olio di oliva
- 10 gocce di olio essenziale alla menta
L’aggiunta dell’olio essenziale alla menta regala una sensazione di freschezza e un effetto energizzante.
Scrub viso al bicarbonato
In un contenitore versare:
- 4 cucchiai di latte detergente
- 2 cucchiai di bicarbonato
Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo e stendere sul viso con movimenti circolari usando un guanto in microfibra. Il massaggio, unito all’effetto del bicarbonato, può originare un piccolo arrossamento che poi scompare, ma è bene tenerlo presente se applicate lo scrub prima di uscire.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.