L’olio di rosa mosqueta è un vero toccasana per la pelle grazie al suo spiccato potere rigenerante e addolcente. È un alleato prezioso, infatti, contro
smagliature,
cicatrici,
rughe e ustioni. Non a caso questa pianta viene chiamata anche “
fiore della giovinezza”.
La pianta di rosa mosquetaLa
rosa mosqueta è un arbusto selvatico appartenente alla famiglia delle Rosaceae e cresce spontaneamente nelle zone centro-meridionali del Cile, dov’è conosciuta sin dall’antichità. Pare che già la tribù degli Araucana la usasse per le sue proprietà curative. La conoscenza in Europa delle straordinarie virtù di questa pianta si deve a Nathalie Guèneau, un’imprenditrice francese che, durante un viaggio in Cile, sperimentò di persona l’azione riparatrice dell’olio di rosa mosqueta dopo essersi ustionata le labbra. Le potenzialità rigeneranti della pianta furono poi confermate da molti studi a cavallo degli anni ’80. Secondo una delle ultime ricerche condotte in Europa l’olio avrebbe anche un’azione antinfiammatoria.
I benefici per la pelleL’olio, che viene estratto dai semi della pianta, è una vera miniera di
acidi grassi essenziali (Omega 3 e Omega 6), ma anche di
antiossidanti naturali,
vitamina E, carotenoidi e numerosi fitosteroli. Tutte sostanze che contribuiscono al mantenimento della funzionalità cellulare e dei meccanismi di difesa, favorendo appunto la
rigenerazione dei tessuti. L’olio di rosa mosqueta è infatti molto efficace nella riduzione e nella prevenzione di svariati inestetismi della pelle, quali:
- Rughe d’espressione
- Macchie di vecchiaia
- Danni da esposizione al sole
- Cicatrici
- Smagliature
- Cheloidi (crescita anormale di tessuto fibrotico)
- Invecchiamento precoce dei tessuti cutanei
- Scottature
- Psoriasi
Come si utilizzaL’olio di rosa mosqueta può essere applicato su viso, corpo e mani. L’applicazione costante
rivitalizza e idrata la pelle, combatte la perdita di elasticità e il prematuro invecchiamento cutaneo.
Sul viso: l’olio si può utilizzare puro in piccole quantità oppure si può aggiungere qualche goccia all’abituale crema da giorno e da notte. Aiuta ad attenuare e a prevenire i
segni d’espressione, le zampe di gallina e le occhiaie.
Sul corpo: anche in questo caso si può usare puro, sulla pelle leggermente inumidita in modo da migliorarne l’assorbimento o qualche goccia nella crema corpo (purché sia neutra). L’olio è un ottimo rimedio preventivo delle
smagliature e si consiglia di applicarlo quotidianamente 2-3 volte al giorno con massaggi circolari. I risultati si vedono dopo 4-8 settimane di uso continuo. È consigliato anche in
gravidanza in sostituzione dell’olio di mandorle dolci per prevenire la comparsa delle smagliature su pancia e seno.
Per le mani: l’olio è molto buono per
idratare anche le mani e proteggerle dall’invecchiamento.
Guida all'acquisto e modalità di conservazioneL’olio di rosa mosqueta si trova facilmente in erboristeria, ma anche online, spesso a prezzi più convenienti, anche se poi dovete considerare i costi di spedizione. L’unico accorgimento è che sia
puro,
biologico e
certificato.
Va conservato preferibilmente in
frigo perché tende a irrancidire facilmente.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.