L’olio di girasole, quello che comunemente utilizziamo in cucina per la frittura, è un insospettabile alleato per la cura della pelle. Viene estratto tramite spremitura a freddo dai semi del fiore omonimo (Heliantus annus), una pianta originaria delle Americhe. Si presenta di colore giallo oro, con un profumo molto delicato che ricorda quello della noce. Scopriamo insieme quali sono le sue proprietà cosmetiche e gli usi.
Proprietà cosmetiche dell’olio di girasole
L’olio di girasole è una vera miniera di acidi grassi insaturi come l’acido linoleico e acido oleico, precursori degli acidi grassi Omega 6 e Omega 3. Inoltre è ricchissimo di vitamina E (supera l’olio di mandorle dolci e il burro di karité), l’antinvecchiamento per eccellenza. Il tocoferolo (vit. E), infatti, grazie alle sue proprietà antiossidanti, protegge i lipidi delle membrane cellulare dall’azione dei radicali liberi e rallenta il cosiddetto “foto-invecchiamento”.
Usi cosmetici dell’olio di girasole
L’olio di girasole, in virtù delle sue caratteristiche, è indicato per la pelle secca, screpolata e disidratata, ma in linea generale va bene per tutti i tipi di pelle. Inoltre è ideale per la cura dei capelli crespi e aridi. Come altri oli vegetali è molto versatile e può essere impiegato in vari modi, come ad esempio:
• Struccante viso e occhi: ne bastano poche gocce su un dischetto di ovatta inumidita per eliminare il trucco. Va benissimo soprattutto sugli occhi, poiché è in grado di sciogliere anche il make up più resistente.
• Maschera idratante per il viso: in una ciotolina mettete 1 cucchiaio di miele liquido, qualche goccia di succo di limone e 1 cucchiaino di olio di girasole. Lasciate in posa per 15-20 minuti sul viso precedentemente deterso e sciacquate con acqua tiepida. Potete ripetere il trattamento 1 volta a settimana.
• Base idratante: diluite in una noce di gel di aloe vera qualche goccia di olio di girasole, amalgamate tra le mani e applicate sul viso pulito e asciutto. Prima di truccarvi attendete qualche minuto, in modo che la base si asciughi per bene.
• Maschera ristrutturante per i capelli: inumidite i capelli e distribuite 2 cucchiai di olio di girasole sulle lunghezze e le punte. Indossate una cuffietta trasparente e avvolgete con un asciugamano. Lasciate agire per 20 minuti e poi lavate con lo shampoo che usate abitualmente.
Accorgimenti
Ricordate di verificare, al momento dell’acquisto, che il metodo di estrazione sia quello della spremitura a freddo e che la coltivazione della pianta provenga da agricoltura biologica. In questo modo restano inalterate tutte le proprietà naturali dell’olio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.