L’
olio di carota o, più precisamente, l’
oleolito di carota si ottiene facendo macerare la carota in un olio base come ad esempio l’olio di girasole o di riso, che sono leggeri, resistenti all’ossidazione e ricchi di vitamina E.
Con il suo apporto di vitamine liposolubili, l’olio di carote è un
prezioso alleato della pelle. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Le proprietà dell’olio di caroteLe virtù dell’olio di carote sono legate all’elevato contenuto di betacarotene, precursore della vitamina A, fondamentale per la salute della pelle e per il suo rinnovamento poiché svolge una funzione
antiossidante e
protettiva.
L’olio di carota, inoltre, ha proprietà
illuminanti, antirughe, rivitalizzanti e tonificanti, che lo rendono un rimedio eccezionale in caso di pelle rilassata e matura e di esposizione ai raggi UV.
Oleolito di carote, come si faL'oleito di carota si trova nelle erboristerie o nei negozi specializzati, ma si può preparare facilmente anche a casa, seguendo questa semplice ricetta:
Ingredienti(per 500 ml di prodotto)
- 3 carote
- 500 ml di olio di girasole
- 50 gocce di vitamina E (facoltativo)
PreparazionePelate le carote, lavatele e tagliatele a julienne. Mettetele in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e coprite con l’olio. Non bisogna lasciare troppo spazio tra l’olio e il coperchio, quindi aumentate pure la dose di olio se necessario. Con la forchetta schiacciate le carote verso il basso e chiudete. Lasciate il contenitore in un luogo asciutto e buio a macerare per 20 giorni. Ogni 3 giorni agitate leggermente il barattolo e se serve schiacciate nuovamente le carote verso il fondo. Una volta trascorsi i 20 giorni, filtrate con una garza sterile o un panno di lino e versate l’olio in un contenitore pulito. Lasciate riposare ancora per un altro giorno e poi filtrate di nuovo usando lo stesso sistema e travasate nel contenitore definitivo, preferibilmente di vetro scuro. A questo punto potete aggiungere la vitamina E, se volete. Il tocoferolo migliora la conservazione del prodotto.
Usi dell’olio di carotaL’olio di carota è ottimo per le la cura delle
pelli secche, ma anche in caso di
dermatiti e
irritazioni. Vanta anche proprietà addolcenti e
anti-age.
Grazie alle sue caratteristiche è ottimo come
dopo-sole (sia dopo una giornata al mare che in montagna), ma è ideale anche in inverno per idratare e salvaguardare la pelle dal freddo e dal vento.
Applicatelo la sera, almeno 15 minuti prima di andare a letto. Distribuite poche gocce sul viso ben deterso e appena umido, picchiettandolo con la punta delle dita. Potete applicarlo anche sul collo e le lebbra.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.