L’olio di albicocca è ottenuto mediante spremitura a freddo dai noccioli delle albicocche, i frutti del Prunus armeniaca (l’albicocco), una pianta perenne originaria della Cina e del Sud-est asiatico, appartenente alla famiglia delle Rosacee di cui fanno parte anche la ciliegia, la pesca e la prugna.
L’olio ha un profumo caratteristico e gradevole che ricorda quello della nocciola e ha una consistenza vellutata. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà dell’olio di albicocca
L’olio di albicocca è molto leggero ed è una vera e propria miniera di antiossidanti. È ricchissimo, infatti, di vitamina E, l’antinvecchiamento per eccellenza, e di beta-carotene, una sostanza importantissima, utilizzata dall’organismo per la produzione di vitamina A. Questa vitamina, oltre ad essere coinvolta nella produzione della melanina, la sostanza che ci fa abbronzare e ci protegge dai raggi solari, difende la cute dai danni indotti dagli agenti atmosferici come il freddo o il vento. Inoltre contiene preziosi acidi insaturi (l’acido oleico e linoleico) che contribuiscono a mantenere la pelle giovane. Non è un caso, infatti, che l’olio di albicocca venga utilizzato per la formulazione di prodotti cosmetici per pelle secca o di prodotti elasticizzanti per il trattamento di smagliature e rughe.
Usi dell’olio di albicocca
L’olio di albicocca è indicato sia per uso alimentare che cosmetico.
Per il viso è ottimo sulla pelle secca poiché stimola la produzione di sebo e aiuta a prevenire la formazione di rughe, favorendo l’elasticità cutanea. Inoltre ha un effetto calmante in caso di infiammazioni della pelle, che lo rende particolarmente indicato in caso di couperose.
Essendo poco untuoso, si assorbe molto facilmente.
Potete applicarlo mattina e sera sulla pelle appena umida, puro o miscelato con qualche goccia di olio essenziale oppure potete utilizzarlo come struccante.
L’olio di albicocca, grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti, è ottimo anche per la cura del corpo, soprattutto in caso di smagliature.
Potete usarlo dopo il bagno o la doccia, applicandolo sulla pelle umida.
Miscelato con olio di cocco o olio di lino, può essere impiegato come impacco pre-shampoo.
Inumidite i capelli e massaggiate una piccola dose sulle lunghezze, insistendo sulle punte. Indossate una cuffietta di plastica, avvolgete con un asciugamano e lasciate in posa per 15-20 minuti, poi procedete con il lavaggio.
L’olio di albicocca può essere usato anche per condire le insalate o nella preparazione di torte, biscotti e dolci in generale. Poiché è ricco di antiossidanti, può essere ingerito a cucchiaini.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.