Il contorno occhi è una zona del viso estremamente delicata e fragile. La pelle, infatti, è più sottile rispetto ad altre aree del viso (0,5 mm contro 1,75-2,5 mm). Inoltre è sottoposta a continue sollecitazioni dovute alla mobilità muscolare, che determina con il passare del tempo la comparsa delle cosiddette zampe di gallina. Ecco perché è importante giocare d’anticipo e puntare tutto sulla prevenzione.
Gli oli vegetali sono un alleato eccezionale contro le rughe poiché contribuiscono ad apportare sostanze grasse che nutrono la pelle rendendola più tonica ed elastica. Non tutti però sono adatti alla zona del contorno occhi. I migliori sono l'olio di argan, l'olio di avocado e l'olio di rosa mosqueta. Vediamoli nel dettaglio:
Olio di argan: viene chiamato anche l’oro del deserto e non a caso. Si ricava dal frutto dell’albero di argan, diffuso in Marocco e nella pianura del Souss ed è noto per le sue proprietà idratanti e fortemente elasticizzanti. È ricchissimo, infatti, di vitamina E, l’antinvecchiamento per eccellenza, ma anche di vitamina A e acido linoleico.
Per la pelle del viso è un ottimo anti-age. Ne basta 1 goccia al mattino e alla sera prima di coricarsi per prevenire e attenuare le rughe del contorno occhi. Si applica sempre sulla pelle leggermente umida, come tutti gli oli, altrimenti ha l’effetto contrario di seccare. Per favorire l’assorbimento si massaggia picchiettando la pelle delicatamente.
Olio di avocado: si ricava dai frutti della Persea americana, una pianta originaria del Sud America ed è una vera e propria miniera di tocoferoli, vitamina E, carotenoidi, fitosteroli, acidi grassi essenziali, squalene e vitamine A, B, D e K.
È un eccellente antirughe naturale poiché stimola il trofismo della pelle e l’attività dei fibrolasti, promuovendo la sintesi del collagene. Inoltre ha anche un’azione seboregolatrice, che lo rende adatto anche alle pelli miste e grasse. Ne basta 1 goccia la mattina e la sera; è ottimo anche in associazione all’olio di jojoba. Si applica picchiettando delicatamente la zona del contorno occhi, su pelle appena umida.
Olio di rosa mosqueta: la rosa mosqueta viene chiamata anche il “fiore della giovinezza” in virtù del suo spiccato potere rigenerante.
L’olio che viene estratto dalla pianta, diffusa nelle zone centro-meridionali del Cile, è molto ricco di acidi grassi essenziali (Omega 3 e Omega 6), ma anche di antiossidanti naturali, vitamina E, carotenoidi e numerosi fitosteroli, tutte sostanze che rendono la pelle setosa e levigata. Si usa al mattino e alla sera, 1 goccia da applicare picchiettando con delicatezza la zona del contorno occhi, sulla pelle leggermente umida per favorirne l’assorbimento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.