Con l’approssimarsi dell’inverno le labbra tendono a screpolarsi. Anche il clima secco, l’umidità e l’eccessiva esposizione al sole possono favorire la comparsa di questo antipatico disturbo. Vediamo insieme quali sono le cause per cui le labbra si seccano e quali sono i rimedi naturali per averle sempre morbide.
Le cause delle labbra screpolate
I motivi per cui le labbra si screpolano possono essere diversi. In condizioni di normalità le ghiandole sebacee che si trovano all’interno delle labbra producono naturalmente un’umidificazione che le protegge, ma con il freddo rigido (così come con il caldo intenso), il nostro organismo tende a perdere acqua e quindi liquidi, disidratandosi.
Anche l’alimentazione scorretta può predisporre a questo problema. Quando, infatti, l’apporto di liquidi non è sufficiente, le labbra si seccano. Ecco, perché è importante bere almeno 1 litro e mezzo d’acqua al giorno.
Ma ci sono anche abitudini sbagliate, spesso sottovalutate, che minano la bellezza e la salute delle nostre labbra come il fumo o il costante leccamento. In questo modo, inoltre, si possono provocare anche infezioni o herpes.
Rimedi naturali per le labbra screpolate
Per restituire alle labbra il loro splendore, è importante fare, di tanto in tanto, uno scrub, in modo da rimuovere le pellicine e contribuire ad accelerare il processo di guarigione e il rinnovamento cutaneo. In una ciotolina mescolate 1 cucchiaino di miele e mezzo di zucchero. Applicate delicatamente sulle labbra, con movimenti circolari e poi risciacquate.
Dopo lo scrub potete applicare un olio lenitivo ed idratante con un batuffolo di cotone; va benissimo l’olio di mandorle dolci ma, se non l’avete, potete usare anche quello d’oliva, che è altrettanto nutriente.
Se le labbra vi fanno male potete fare un impacco molto veloce. In una ciotolina mescolate ½ cucchiaino di miele con un po’ di olio d’oliva o di mandorle dolci. Applicate sulle labbra e fate agire per 5 minuti e poi risciacquate.
Per la cura delle labbra è ideale avere sempre a portata di mano un burrocacao, ma fate molta attenzione a quelli che si trovano in commercio, perché troppo spesso contengono sostanze dannose (ricavate dalla raffinazione del petrolio) come i petrolati e i siliconi, che si “nascondono” dietro nomi di questo tipo: Petrolatum, Paraffinum Liquidum, Cera Microcristallina, Vaselina, Mineral Oil, Dimethicone, Simethicone, ecc. In alternativa, potete preparare un balsamo per le labbra casalingo in questo modo: in un pentolino fate sciogliere a bagnomaria 2 cucchiai di burro di karité con 1 goccia di olio d’oliva. Mescolate bene fino a quando il composto non si sarà completamente sciolto. Versate il tutto in un vasetto pulito e lasciate solidificare. Potete usarlo come un burrocacao tradizionale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.