La ultherapy è un trattamento di medicina estetica non chirurgico, efficace nel contrastare gli effetti del tempo e dell’invecchiamento della pelle, rassodandone i tessuti in profondità. Vediamo insieme cos’è, come funziona, per chi è indicata, come si svolge l’intervento e quali sono i costi.
Cos’è la ultherapy
La ultherapy è un lifting non invasivo, poiché permette di ottenere risultati simili a quelli di un lifting chirurgico, ma senza i classici fastidi post-operatori e l’effetto artificioso. Questo tipo di trattamento (chiamato anche semplicemente sistema ulthera), utilizza la tecnologia degli ultrasuoni focalizzati ad alta potenza, che stimolano il naturale rinnovamento cellulare, favorendo la rigenerazione e la distensione dei tessuti.
Non è indicata per il trattamento delle rughe, ma per il rilassamento del viso causato da cedimento muscolare e cutaneo (es. guance svuotate, collo rilassato, ecc.). La ultherapy può essere utile anche in caso di palpebre cadenti, per ringiovanire lo sguardo.
È una tecnica sicura e approvata dal Ministero della Salute.
Intervento di ultherapy
La ultherapy si svolge in un’unica seduta e senz’alcun tipo di anestesia. Il medico procede con l’apparecchio a ultrasuoni intervenendo solo sui punti da trattare. In questo modo, attraverso il calore che arriva in profondità nei tessuti, il collagene al di sotto del derma viene compattato.
La durata è variabile e dipende dal difetto che s’intende correggere. Ad esempio, per la regione perioculare e frontale bastano 15 minuti, mentre per il lifting totale (viso) sono necessari 30-40 minuti.
L’intervento non è doloroso, ma la sensazione di calore generata dagli ultrasuoni potrebbe risultare fastidiosa. Al termine della seduta la pelle può presentarsi leggermente gonfia e arrossata, ma è un effetto temporaneo, destinato a scomparire nel giro di poche ore.
I risultati della ultherapy
I risultati della ultherapy non si possono apprezzare sin da subito, ma dopo circa 3 mesi dall’intervento. Prima che il tessuto nuovo vada a sostituire quello vecchio e danneggiato, infatti, sono necessarie alcune settimane. Ciò non toglie che resta una delle soluzioni migliori per chi vuole ringiovanire senza sottoporsi a un intervento invasivo come il lifting chirurgico. La fisionomia naturale del viso, infatti, non viene alterata.
Costi della ultherapy
Il costo della ultherapy varia in base al tipo di intervento che si va a fare. In genere il prezzo di un lifting completo può oscillare dai 3.000 ai 5.000 euro, comprensivo delle visite di controllo post-operatorio.
Controindicazioni
La ultherapy è ben tollerata, ma non è indicata nei pazienti portatori di valvola meccanica aortica e in caso di terapia anticoagulante. È sconsigliata anche in gravidanza e in presenza di malattie autoimmuni (o collagenopatie) quali lupus e sclerodermia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.