Il thermage è un nuovo trattamento estetico con effetto lifting, ma senza chirurgia. Questa metodica non invasiva sfrutta, infatti, la radiofrequenza monopolare che permette di distendere le rughe e rassodare la pelle senza la necessità di incisioni chirurgiche e punti di sutura. Vediamo meglio come funziona, quali sono i costi e se esistono controindicazioni.
Come funziona il thermage
Il trattamento thermage utilizza un dispositivo (un manipolo vibrante ed ergonomico) munito di puntale monouso, che emette a intermittenza impulsi di radiofrequenza rilasciando una quantità controllata di energia la quale, sotto forma di calore, scalda il tessuto degli strati più profondi (derma e sottocute) in modo uniforme, proteggendo contemporaneamente la cute (la parte più superficiale) con un sistema di raffreddamento, senza il pericolo di ustioni o danni superficiali. L’effetto è quello di stimolare la contrazione del derma per distendere la pelle e la produzione di nuovo collagene per aumentare il turgore e la distensione del volto.
Le zone che possono essere trattate sono: viso, collo, fronte, addome, interno braccia, interno cosce, glutei e gambe.
La durata dell’intervento è variabile, da 1 ora a più ore, in base all’area su cui s’interviene.
Subito dopo il thermage si può riprendere subito la normale attività. Al termine del trattamento, tuttavia, è possibile che si verifichino eritemi e leggeri edemi, ma si tratta di disturbi destinati a scomparire in breve tempo.
Risultati del thermage
Oltre all’effetto immediato di distensione cutanea, si ottiene un rimodellamento del collagene ed una nuova ed aumentata produzione dello stesso, che contribuisce ulteriormente al ringiovanimento della pelle.
In genere, per apprezzare i risultati di questo trattamento, è necessario attendere dai 4 ai 6 mesi, poiché gli effetti sono progressivi. Chiaramente, il risultato finale varia in base all’età del paziente, al problema da trattare e alla risposta individuale e soggettiva della pelle al trattamento.
Il ringiovanimento cutaneo dura per un paio d’anni, poi lentamente si ritorna per così dire al punto di partenza, sebbene una buona gestione può prolungarne l’effetto. Il trattamento, in ogni caso, si può ripetere anche dopo 1 anno.
Prezzi del thermage
Il thermage può costare dai 400 ai 2mila euro. La differenza di prezzo è dovuta all’estensione della zona da trattare e dal grado di invecchiamento cutaneo.
Controindicazioni
Il thermage è un trattamento abbastanza sicuro, ma è sconsigliato in caso di grave cardiopatia (portatori di pacemaker), diabete, gravidanza, malattie autoimmuni, coagulopatia, sclerodermia, in presenza di apparati fissi elettromedicali (es. pompe da infusione insuliniche) e cicatrici estese e profonde.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.