Il problema dei capelli grassi è un disturbo con cui molte persone sono costrette a convivere, eppure lo si può risolvere scegliendo il prodotto più adatto alle singole esigenze. Scoprendo le cause e conoscendo gli ingredienti più efficaci, le soluzioni sono molteplici.
Le cause dei capelli grassi
Le principali responsabili dei capelli grassi sono le ghiandole che producono un'eccessiva quantità di sebo, il quale a sua volta si deposita sulle chiome e sul cuoio capelluto. Quest’ultimo non è altro che una sostanza grassa - naturale - che lubrifica i capelli proteggendoli dagli agenti esterni. Quando il sebo viene prodotto in quantità eccessive, i capelli appaiono inevitabilmente unti e trascurati.
Un altro fattore che favorisce questo disturbo è la combinazione di stress e cattive abitudini. La stanchezza influisce in modo determinante sulla produzione di sebo, così come un eccessivo utilizzo dei prodotti per capelli. Aggredirli frequentemente con shampoo e tinture diverse può infatti peggiorare la situazione.
Come risolvere questo problema? La risposta sta negli ingredienti con cui lavarli e asciugarli.
I prodotti per lavarli
In commercio ci sono tanti, tantissimi prodotti diversi per capelli grassi, ognuno dei quali assicura una soluzione rapida e duratura. Ma come scegliere quello giusto? Ciò a cui bisogna prestare attenzione nello scegliere lo shampoo giusto sono gli ingredienti che lo compongono. Non esiste un unico elemento generico che risolve la situazione, quindi bisogna provarne diversi per scoprire qual è il più adatto alla nostra situazione.
In linea generale, i detergenti più indicati per i capelli grassi devono essere delicati e con un PH neutro. Questo fattore attenua la produzione di sebo sia nel breve che nel lungo termine, sempre se usato in piccole dosi. La quantità eccessiva di shampoo, infatti, può aggredire il cuoio capelluto facendone secernere troppo.
La maggior parte degli shampoo per ovviare a questo disturbo sono composti dall’ortica. La proprietà principale di questa pianta consiste proprio nei composti policiclici che contiene, i cui effetti sono astringenti e antisebo.
Oltre all’ortica, ci sono diversi prodotti naturali che possono fare la differenza. È il caso delle erbe come la salvia, il rosmarino e la menta, così come la camomilla e le alghe marine. Se un prodotto per capelli contiene uno di questi elementi, vale la pena provarlo. L’azione di questi ingredienti riesce a regolare la secrezione del nemico numero uno: il sebo.
Se i prodotti naturali non risolvono il problema, lo shampoo a secco può essere un’altra soluzione. Si tratta di detergente le cui sostanze sono in grado di assimilare i depositi untuosi rimuovendoli dalle chiome. L’efficacia di questo prodotto è data dagli ingredienti asciutti: il più delle volte si tratta detergenti a base di talco o amido di mais da spruzzare sui capelli senza lavarli.
I prodotti per mantenerli
Una volta scelto lo shampoo più efficace per la propria situazione, si può implementare il trattamento contro i capelli grassi con altri prodotti per così dire “di mantenimento”. Prima di tutto bisogna segnalare che i balsami non sono molto consigliati per questo problema; in alternativa, però, si può ricorrere ad alcune maschere post-shampoo.
I prodotti a base di limone possono essere molto d’aiuto, specie se applicati dopo aver lavato i capelli. Il limone, si sa, ha un fortissimo potere astringente e sgrassante, dunque riesce a rimuovere tutto il sebo in eccesso.
Le maschere all’argilla sono davvero valide; dopo averle tenute in posa per almeno 10 minuti e risciacquate, penetrano in profondità placando la secrezione di sebo e ripuliscono il cuoio capelluto dai residui della pelle morta.
Le maschere all’aloe vera, nonostante la composizione densa, nutrono facilmente i capelli senza renderli più grassi, ma li ripuliscono dalle sostanze untuose donando una luminosità molto fresca e naturale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.