Insieme alla cellulite, le smagliature sono sicuramente fra gli inestetismi più diffusi e pertanto anche più odiati dalle donne. Sono dovute allo stiramento e alla rottura delle fibre di collagene ed elastina che mantengono l'elasticità della pelle.
Le cause più comuni che le provocano sono un forte dimagrimento o un altrettanto repentino aumento di peso, sbalzi ormonali, specialmente nella fase dell’adolescenza, gravidanza o malattie endocrine surrenaliche.
Inizialmente si presentano di colore rosso, poi si stabilizzano e diventano chiare. Per ridurne l'insorgenza e limitare i danni, è necessario intervenire sull'elasticità della pelle. Ecco di seguito alcune indicazioni, non risolutive ma sicuramente utili, per combattere le smagliature.
Idratazione garantita
Per mantenere la pelle elastica, l'idratazione è fondamentale. Per questo è necessario partire da una dieta equilibrata, che preveda grandi quantità di frutta e verdura fresche e molta acqua, tutti alimenti che assicurano il corretto livello di idratazione della pelle.
Allo stesso tempo si deve cercare di limitare quanto più possibile il consumo di grassi, oltre che controllare l’assunzione di caffè, alcool e cibi che appesantiscono l’organismo.
Vitamina C e silicio sono alleati speciali per stimolare la sintesi del collagene: il silicio si trova facilmente in natura in alimenti come le patate, mentre la vitamina C si trova in quantità abbondanti in alimenti come gli agrumi, i peperoni, i kiwi, i pomodori e gli ortaggi a foglia verde.
Attività fisica per rimanere in forma
L'altro fronte su cui lavorare per mantenere la pelle elastica è l'attività fisica, che assicura tessuti attivi e tonici più a lungo. In particolare, è importante se si sta seguendo una dieta, in quanto la perdita di peso causa un cedimento della pelle che, se non viene sostenuto da un’attività fisica adeguata, può comportare la formazione delle smagliature. Tra gli sport consigliati ci sono lo step, il pilates e la corsa.
Oli e massaggi per un'azione mirata
Intervenire dall'interno con una corretta alimentazione e sostenere i tessuti con l'attività fisica sono rimedi che possono essere integrati dall'azione di massaggi regolari con oli altamente nutrienti, capaci restituire elasticità alla pelle. Nel processo che porta alla formazione delle smagliature, come anche nel caso della cellulite, la circolazione svolge un ruolo importante. Il massaggio aiuta a drenare e a tonificare. Vediamo quali sono gli oli più indicati.
Olio di rosa mosqueta
Utilizzato tradizionalmente in Cile come rimedio per diversi disturbi della pelle, può essere applicato in gocce direttamente sulle smagliature una volta al giorno.
Olio di mandorle dolci
Essendo ricco di vitamina E, aiuta la pelle a mantenersi giovane. Da applicare quotidianamente in gocce sulle smagliature, è ideale anche per la prevenzione delle smagliature in gravidanza.
Olio essenziale di lavanda
Può essere diluito in olio di mandorle dolci o di jojoba per potenziarne l'efficacia. In 250 ml di olio vegetale di base possono essere aggiunte 10-15 gocce di olio essenziale.
Olio di semi di lino
Ricco di acidi grassi Omega 3, aiuta la pelle nella produzione di collagene. Da conservare sempre in frigorifero, può essere utilizzato sia per effettuare massaggi sia come integratore alimentare naturale, in sostituzione di altri oli usati come condimento.
Olio di cocco
Il massaggio con olio di cocco è utile sia per la prevenzione sia per la cura delle smagliature. Si presenta allo stato liquido in estate e solido/cremoso in inverno. Nei mesi freddi basterà lasciare riposare il contenitore dell'olio per qualche minuto in una ciotola con dell'acqua calda per riportarlo allo stato liquido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.