La fish pedicure è un trattamento estetico che consiste nella pedicure in acqua ad opera del Garra Ruga, il cosiddetto pesce “dottore” o “pulitore”, originario delle acque della Siria, Turchia e Iraq. Questa specie marina, infatti, si nutre delle cellule epiteliali morte, mentre scarta la pelle viva. Vediamo insieme come funziona, i costi e se esistono eventuali controindicazioni.
Come funziona la fish pedicure
La fish pedicure è arrivata in Italia solo da pochi anni; i centri certificati in grado di offrirla sono ancora pochi, ma questa pratica è nata sul mar Morto ed è stata esportata in tutto il mondo a partire dagli anni ’60.
Il trattamento consiste nell’immergere piedi e gambe in grandi vasche dove l’acqua viene mantenuta ad una temperatura costante di 30°C, all’interno delle quali nuotano i pesciolini pulitori, che si nutrono delle cellule morte della nostra pelle. In sostanza agiscono come uno scrub, un vero e proprio toccasana in caso di patologie dermatologiche come la psoriasi e la dermatite atopica.
La pelle morta viene eliminata dai Garra Rufa, che sono sprovvisti di denti, con molta delicatezza, grazie alla loro particolare bocca a ventosa. La sensazione è quella di un leggero e piacevole solletichio. I loro sfioramenti stimolano anche la circolazione sanguigna.
Nel rimuovere le cellule morte, inoltre, questi pesciolini rilasciano un particolare enzima, il Dithranol, che ha un’azione rigenerante, favorendo il rinnovamento cutaneo, così che la pelle risulta più morbida e levigata.
La fish pedicure è utile anche per chi soffre di reumatismi e cattivo odore ai piedi. La causa del cattivo odore, infatti, è legata ad alcuni batteri che si nutrono proprio delle cellule morte della pelle.
Durata e costi della fish pedicure
Ogni seduta di fish pedicure può durare dai 30 ai 60 minuti. Il trattamento si può ripetere una o più volte settimana secondo le finalità e il tipo di pelle.
Il costo può variare dai 35 ai 50 euro.
Come anticipato, in Italia non sono ancora molti i centri estetici che offrono questo genere di trattamento. Chi abita nelle grandi città, non avrà comunque problemi a trovare strutture attrezzate.
Controindicazioni
La fish pedicure non ha particolari controindicazioni. Le vasche che contengono i Garra Rufa, infatti, sono costantemente filtrate e pulite, per questo motivo il rischio di infezioni è ridotto al minimo. È però sconsigliata a chi ha un sistema immunitario debole e a coloro che si sono sottoposte ad una ceretta nelle 24 ore precedenti al trattamento.
Fate attenzione nella scelta del centro a cui vi rivolgete, perché ultimamente sono state immesse sul mercato alcune “imitazioni” pericolose come la varietà asiatica Chin-Chin che, oltre a nutrirsi di cellule morte, si nutre anche di pelle viva, causando piccole ferite.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.