Cosa è
La depilazione va concettualmente distinta dall’epilazione: entrambe servono per eliminare i peli in eccesso ma la depilazione si limita alla parte del pelo che emerge in superficie mentre epilazione significa asportazione del bulbo. È evidente quindi che solo quest’ultima può avere carattere duraturo o addirittura permanente. L’epilazione laser permette di colpire le radici del pelo e di limitarne progressivamente la crescita.
Come funziona
Nell’epilazione professionale di questo tipo il laser è indirizzato alla radice del pelo: la punta raffreddata serve a concentrare l’energia e a proteggere la pelle. Si attua il processo di fototermolisi selettiva: il follicolo pilifero viene distrutto per via della trasformazione della luce in calore. È un’operazione fondamentale perché i follicoli contengono melanina, una proteina che il nostro corpo usa come pigmento e che serve a dare colore alla pelle e agli annessi cutanei, come appunto i peli. Il calore del laser danneggia i follicoli ostacolando la riproduzione fino alla distruzione.
Tipi
Tutti i laser per l’epilazione hanno lo stesso obiettivo, ovvero colpire la melanina contenuta nel bulbo pilifero. I laser più usati sono: ND Yag impulso lungo, Alessandrite, Laser Diodo, Dye Laser e Luce Pulsata. Quest’ultima appare essere la tecnica più efficace. In tutti i casi al paziente è chiesto di indossare occhiali protettivi mentre il medico agisce con il laser. Si può sentire una sensazione di bruciore ma solitamente il trattamento è indolore: in caso di pelli particolarmente sensibili si può adottare una crema analgesica.
Parti del corpo trattate
L’epilazione laser può essere praticata su tutte le parti del corpo sulle quali sono presenti peli superflui, anche se le parti più richieste per l’intervento sono il viso, le gambe e le braccia per una questione di visibilità e l’inguine e le ascelle per praticità.
Pro
L’epilazione laser è nota come tecnica “progressivamente permanente” proprio perché, con più sedute e in modo graduale, elimina perennemente il problema. I risultati variano a seconda del tipo di pelle e della resistenza e il colore dei peli. In media, dopo sei-sette sedute, si riesce a eliminare l''80% dei peli nella zona trattata. Per mantenere i risultati nel tempo bisogna rispettare un programma di mantenimento. La tecnica di epilazione laser è più efficace se:
• i peli non sono troppo bianchi o troppo corti
• la carnagione non è scura
• non sono presenti lentiggini o macchie epidermiche
Contro
Il trattamento va applicato sulla pelle non abbronzata: dopo il trattamento, per circa una settimana, è sconsigliato utilizzare lampade abbronzanti o esporsi eccessivamente ai raggi solari. Alcune controindicazioni riguardano l’uso di specifici farmaci foto sensibilizzanti. Arrossamenti cutanei dopo il trattamento sono da considerarsi normali.
Per saperne di più
La domanda comune a molte donne è: quanto costa il trattamento laser? Non c’è una risposta univoca perché molto dipende dalla zona trattata e da altri fattori. Si va da un minimo di 50 euro per zone ridotte a un massimo di 500 euro per cosce o polpacci. In ogni caso è sempre opportuno rivolgersi a cliniche professionali e non basare la propria scelta esclusivamente sul preventivo più conveniente.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.